Attualità

Pericolo polveri Sahariane: gravi ripercussioni anche sull’aria in Campania

Pericolo polveri Sahariane: gravi ripercussioni anche sull'aria in Campania

Raffaella Giaccio

25 Luglio 2023

Dal 20 luglio scorso, la Regione Campania si trova ad affrontare un notevole afflusso di polveri sahariane, con importanti ripercussioni sulla qualità dell’aria in tutta l’area. L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpa Campania) sta monitorando attentamente l’evolversi della situazione e gli effetti di queste particelle sottili sulla salute dei cittadini e sull’ambiente. Gli strumenti di misura del PM10 al suolo, gestiti da Arpac, hanno rilevato un incremento delle concentrazioni orarie nel periodo compreso tra il 20 e il 25 luglio 2023. Questo aumento è stato favorito dalle condizioni meteoclimatiche caratterizzate dalla presenza di ventilazione dai quadranti meridionali, che hanno contribuito a trasportare verso la regione le polveri sahariane.

I dati Arpac

Il bollettino quotidiano sulla qualità dell’aria ha pubblicato i dati complessivi misurati, evidenziando che i capoluoghi della regione, ovvero Napoli, Caserta, Salerno, Benevento e la conca Aversana-Nolana-Acerrana, hanno registrato superamenti del limite giornaliero di 50 microgrammi/metro cubo di PM10. Questo significa che le concentrazioni di polveri sottili hanno superato i valori considerati accettabili per la salute umana.

Si tratta di uno scenario preoccupante caratterizzato da superamenti diffusi, ad eccezione del comune di Avellino, dove l’evento, seppur significativo, non ha ancora raggiunto una media giornaliera che superi i limiti di legge. Nonostante ciò, le autorità stanno continuando a monitorare la situazione in tutte le zone interessate, al fine di garantire la sicurezza dei cittadini e prendere eventuali misure adeguate.

Gli effetti delle polveri sahariane nel corpo umano

Le polveri sahariane possono avere gravi effetti sulla salute umana, specialmente per coloro che soffrono di malattie respiratorie o cardiovascolari. Queste particelle fini possono penetrare profondamente nei polmoni e causare infiammazioni, peggiorare le condizioni preesistenti e aumentare il rischio di insorgenza di malattie respiratorie.

Le raccomandazioni

Per proteggere la salute pubblica, le autorità campane stanno raccomandando ai cittadini di adottare alcune precauzioni durante questi periodi di elevato afflusso di polveri sahariane. Tra queste, si suggerisce di limitare le attività all’aperto, soprattutto per le persone più vulnerabili, come anziani e bambini. Indossare maschere antipolvere può essere utile per ridurre l’esposizione alle particelle in sospensione durante gli spostamenti all’esterno. Inoltre, è consigliabile mantenere le finestre chiuse e utilizzare dispositivi di purificazione dell’aria all’interno delle abitazioni.

Le autorità competenti stanno lavorando per affrontare questa situazione e per adottare misure a lungo termine volte a mitigare gli effetti dell’afflusso di polveri sahariane sulla qualità dell’aria in Campania. Il coinvolgimento dei cittadini nel rispettare le indicazioni e nell’adottare comportamenti responsabili può svolgere un ruolo fondamentale nel proteggere la salute collettiva e preservare l’ambiente in cui viviamo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Torna alla home