Cilento

Perdifumo: tutto pronto per la prima edizione di “Perdi Trad – Festival della Cultura Popolare”, ecco il programma

Tre giorni di musica popolare, danza tradizionale, laboratori esperienziali, trekking sonori, convegni e concerti in un contesto autentico e vibrante

Comunicato Stampa

10 Giugno 2025

Perdifumo, Perdi Trad Festival musica popolare

Il cuore del Cilento torna a battere al ritmo della tradizione: a Perdifumo un festival popolare unico nel suo genere. Un borgo che si riempie di suoni, passi, storie e abbracci. È tutto pronto per la prima edizione di “Perdi Trad – Festival della Cultura Popolare”, in programma dal 13 al 15 giugno 2025.

Le attività

Tre giorni di musica popolare, danza tradizionale, laboratori esperienziali, trekking sonori, convegni e concerti in un contesto autentico e vibrante. Il piccolo borgo campano si prepara ad accogliere appassionati, curiosi e viaggiatori da tutta Italia, riscoprendo l’anima profonda della cultura popolare.

Una festa della tradizione che guarda al futuro

L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Perdifumo, nasce dal desiderio di valorizzare il patrimonio immateriale e materiale del Cilento attraverso linguaggi universali come il ballo, la musica e il cibo.
“Non solo folklore, la cultura popolare, la musica popolare sono un patrimonio vivo del nostro territorio, va valorizzato e sostenuto. Vogliamo che chi viene a Perdi Trad possa prendere conoscenza e coscienza di ciò. Saranno tre giorni intensi da vivere con leggerezza lasciandosi trasportare dai ritmi della nostra musica tradizionale”.

Il programma

Venerdì 13 giugno

La giornata si apre con il laboratorio di ballo cilentano a cura di Antonietta Santoro, seguito da un incontro del balfolk con Gianmarco Sacco e da due concerti serali, Donnaluna musiche del sud Italia e Vito Pierro Balfolk.

Sabato 14 giugno

Sabato sarà il giorno più ricco: trekking musicale con Luigi Vigorito, laboratorio di pizzica salentina con Pietro Balsamo, spettacolo di danze dal mondo con l’associazione Cordace di Mariagrazia Lettieri e la voce narrante di Flavia D’Aiello a seguire la spettacolare Notte della Tarantella, con un super gruppo di musicisti: Pietro Balsamo, M. Di Domenico, V. Romano, U. Maiorano, Amleto Livia e A. Santoro.

Domenica 15 giugno

La domenica sarà dedicata al ritmo: doppio laboratorio di tamburi a cornice con Francesco Manna, un convegno suonato sul tamburo con Antonio Esposito e il gran finale con il concerto delle Assurd, accompagnate dallo stesso Esposito.

Ospitalità convenzionata

Per chi desidera vivere tutte e tre le giornate del festival, sono disponibili strutture ricettive convenzionate, B&B e agriturismi della zona, pronti ad accogliere i visitatori per un’esperienza completa: musica, tradizione e accoglienza cilentana.

Un’occasione di comunità, cultura e turismo lento

Perdi Trad non è solo un evento, ma un movimento culturale che punta a creare connessioni tra persone, territori e storie. Il Cilento, da sempre crocevia di tradizioni antiche e paesaggi mozzafiato, torna protagonista in un festival che vuole crescere e restare.

Le info utili

Pro Loco Perdifumo: Pres. Agostino Pisano – 345.6159899; Direzione artistica: Antonio Santoro – 347.6273753; Email: plperdifumo@gmail.com; Instagram/Facebook: perdifumo.proloco/prolocoperdifumoefrazioni; Hashtag ufficiale: #PerdiTrad

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Torna alla home