Curiosità

Perché febbraio è l’unico mese ad avere 28 giorni? Scopriamolo

Redazione Infocilento

2 Febbraio 2023

“Trenta giorni ha novembre, con Aprile, Giugno e Settembre. Di ventotto ce n’è uno, tutti gli altri ne han trentuno”.

Noi tutti conosciamo a memoria il proverbio utile a ricordarci di quanti giorni consta ciascun mese. Ma perché Febbraio è l’unico ad avere 28 giorni?

Una delle prime suddivisioni dell’anno viene attribuita a Romolo, il leggendario fondatore di Roma. Inizialmente i mesi erano 10 e andavano da marzo a dicembre, per un totale di 304 giorni. I primi 4 mesi, Marzo, Aprile, Maggio e Giugno, erano dedicati a Marte, Afrodite, Maia e Giunone.

Nel 713 a.C. Numa Pompilio, il secondo re di Roma, aggiunse due mesi alla fine del calendario, Gennaio e Febbraio, dedicando quest’ultimo a Februus, dio etrusco della morte e della purificazione. Ma la nuova suddivisione si rivelò imprecisa e per mantenere l’allineamento tra l’alternarsi delle stagioni e il calendario si decise di aggiungere ogni due anni il mercedonio, un mese di 27 giorni.

La disputa tra Cesare e Ottaviano Augusto. Cesare istituì il calendario giuliano ed impose come primo mese dell’anno Gennaio, dedicandolo a Giano, dio bifronte degli inizi, delle porte e dei passaggi, mentre Febbraio contava 29 giorni.
Quando poi Ottaviano Augusto fu proclamato imperatore, il senato decise di dedicare a lui l’ottavo mese dell’anno (“Agosto” appunto), che era composto da 30 giorni, uno in meno rispetto a Luglio, dedicato a Giulio Cesare. Per evitare di fare un torto all’imperatore, si decise di sottrarre un giorno a Febbraio. Tuttora Febbraio è il mese più corto dell’anno con i suoi 28 giorni (29 negli anni bisestili).

Perché Febbraio ha 29 giorni ogni 4 anni?

Come noi tutti sappiamo, la Terra compie una rivoluzione completa intorno al Sole in circa 365 giorni. Ma il tempo necessario, in realtà, è di 365 giorni e un quarto. L’anno solare è più lungo di circa un quarto di giorno rispetto all’anno civile, che consta di 365 giorni. Dunque l’anno civile deve andare di pari passo con l’anno solare, se non si vuole avere uno spostamento delle stagioni con il conseguente scivolamento dell’equinozio di primavera. Un problema importante per una società basata sull’agricoltura e sui cicli delle stagioni! Da qui la necessità di aggiungere un giorno in più al mese di Febbraio ogni quattro anni. Denise Russo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Riciclare i regali di Natale inutili: ecco i metodi per guadagnare e alcune idee creative e sostenibili

Scegliendo una di queste soluzioni, darai una seconda vita agli oggetti che non ti servono più e contribuirai a ridurre gli sprechi

Angela Bonora

06/01/2025

“L’Epifania tutte le feste porta via”: un tuffo nelle tradizioni

Ecco tutte le curiosità sull'Epifania! Origini, leggende, proverbi e tradizioni legate alla Befana

Angela Bonora

06/01/2025

Ritrova l’equilibrio dopo le feste: la Top 10 degli alimenti depurativi

Ecco quali sono i 10 alimenti depurativi da inserire nella nostra dieta per depurare l'organismo e ripartire con energia

Angela Bonora

01/01/2025

Un inizio d’anno speciale: nasce Mattia, il primo bebè del 2025 in provincia di Salerno

Il 2025 inizia con una bellissima notizia: è nato Mattia, il primo bambino dell'anno in provincia di Salerno

Ponti e festività 2025: guida completa per organizzare al meglio il tuo anno

Il 2025 sarà un anno ricco di opportunità per viaggiare e scoprire nuovi luoghi

Angela Bonora

01/01/2025

Usanze e tradizioni per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al 2025

Ecco le tradizioni e le superstizioni più diffuse per celebrare il Capodanno. Dalle lenticchie portafortuna ai fuochi d'artificio: un viaggio tra i riti e i simboli di un momento magico

Angela Bonora

31/12/2024

Cenone di Capodanno: ecco quanto spendono gli italiani per salutare l’anno vecchio

Gli italiani sono pronti a brindare al nuovo anno con un cenone che si preannuncia ricco e costoso

Luisa Monaco

31/12/2024

Tombola: ecco il significato di tutti numeri

Vediamo il significato dei numeri della Tombola

I personaggi del presepe: un viaggio tradizionale alla scoperta delle figure simboliche della Natività

Ecco quali sono i personaggi che la tradizione vuole siano nel vostro presepe

Angela Bonora

25/12/2024

Natale nel Cilento: un viaggio tra tradizioni e sapori antichi

Ecco le tradizioni natalizie del Cilento: fuochi, sapori antichi, presepi viventi e molto altro

Angela Bonora

25/12/2024

Torna alla home