InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Perché febbraio è l’unico mese ad avere 28 giorni? Scopriamolo
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Maurizio Cauceglia e Roberto Mutalipassi
Agropoli, revocato grado di “maggiore” a Sergio Cauceglia
Attualità Cilento
Istituto Piranesi Capaccio
Grande soddisfazione per il Liceo Scientifico “Piranesi” di Capaccio Paestum
Attualità Cilento
Istituto Perito Levi Eboli
“Bellezza e legalità”: un weekend all’insegna della cultura per gli studenti del “Perito-Levi” di Eboli
Attualità Piana del Sele
Incendio Polla
La Polizia Municipale di Polla blocca incendio sulla montagna
Attualità In Primo Piano Vallo di Diano
Ospedale di Vallo della Lucania
Timbrava il badge negli ospedali dove non lavorava: infermiere a processo
Cilento Cronaca In Primo Piano Vallo di Diano
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Curiosità

Perché febbraio è l’unico mese ad avere 28 giorni? Scopriamolo

Di Redazione Infocilento 2 mesi fa
3 min. di lettura
Calendario
Condividi

“Trenta giorni ha novembre, con Aprile, Giugno e Settembre. Di ventotto ce n’è uno, tutti gli altri ne han trentuno”.

Noi tutti conosciamo a memoria il proverbio utile a ricordarci di quanti giorni consta ciascun mese. Ma perché Febbraio è l’unico ad avere 28 giorni?

Una delle prime suddivisioni dell’anno viene attribuita a Romolo, il leggendario fondatore di Roma. Inizialmente i mesi erano 10 e andavano da marzo a dicembre, per un totale di 304 giorni. I primi 4 mesi, Marzo, Aprile, Maggio e Giugno, erano dedicati a Marte, Afrodite, Maia e Giunone.

Nel 713 a.C. Numa Pompilio, il secondo re di Roma, aggiunse due mesi alla fine del calendario, Gennaio e Febbraio, dedicando quest’ultimo a Februus, dio etrusco della morte e della purificazione. Ma la nuova suddivisione si rivelò imprecisa e per mantenere l’allineamento tra l’alternarsi delle stagioni e il calendario si decise di aggiungere ogni due anni il mercedonio, un mese di 27 giorni.

La disputa tra Cesare e Ottaviano Augusto. Cesare istituì il calendario giuliano ed impose come primo mese dell’anno Gennaio, dedicandolo a Giano, dio bifronte degli inizi, delle porte e dei passaggi, mentre Febbraio contava 29 giorni.
Quando poi Ottaviano Augusto fu proclamato imperatore, il senato decise di dedicare a lui l’ottavo mese dell’anno (“Agosto” appunto), che era composto da 30 giorni, uno in meno rispetto a Luglio, dedicato a Giulio Cesare. Per evitare di fare un torto all’imperatore, si decise di sottrarre un giorno a Febbraio. Tuttora Febbraio è il mese più corto dell’anno con i suoi 28 giorni (29 negli anni bisestili).

Perché Febbraio ha 29 giorni ogni 4 anni?

Come noi tutti sappiamo, la Terra compie una rivoluzione completa intorno al Sole in circa 365 giorni. Ma il tempo necessario, in realtà, è di 365 giorni e un quarto. L’anno solare è più lungo di circa un quarto di giorno rispetto all’anno civile, che consta di 365 giorni. Dunque l’anno civile deve andare di pari passo con l’anno solare, se non si vuole avere uno spostamento delle stagioni con il conseguente scivolamento dell’equinozio di primavera. Un problema importante per una società basata sull’agricoltura e sui cicli delle stagioni! Da qui la necessità di aggiungere un giorno in più al mese di Febbraio ogni quattro anni. Denise Russo

TAG: febbraio
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Lavori manto stradale Capaccio Viabilità e mobilità sul territorio comunale: al via a Capaccio Paestum lavori di ripristino del manto stradale
Articolo Successivo Ufficio Aprire una piccola impresa: alcuni consigli utili per risparmiare
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Cilento

San Toribio: Cannalonga si prepara a festeggiare il suo patrono con grande entusiasmo

Concepita Sica Concepita Sica 5 ore fa
Primavera
Curiosità

Equinozio di Primavera 2023: ecco perché quest’anno cade il 20 marzo e tutto ciò che c’è da sapere

Luisa Monaco Luisa Monaco 3 giorni fa
Curiosità

20 Marzo, oggi Giornata mondiale della felicità. Ecco perché si festeggia oggi

Fiorenza Di Palma Fiorenza Di Palma 3 giorni fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla