Attualità

Peppe Cirillo porta la musica cilentana a Casa Sanremo

La presenza di Peppe Cirillo al Palafiori è un'occasione importante per promuovere un genere come quello della musica etnica

Ernesto Rocco

6 Febbraio 2024

Peppe Cirillo

Peppe Cirillo, cantautore e musicista, sarà presente a Casa Sanremo, il villaggio musicale che ospita artisti, giornalisti e addetti ai lavori durante il Festival della Canzone Italiana. È un luogo di incontro, di confronto e di networking, dove si respira la musica a 360 gradi. 

L’esibizione

L’esibizione è prevista per il 10 febbraio, alle ore 19.00, sul palco principale del Palafiori ed in questa occasione presenterà un brano inedito dal suo nuovo album, in uscita nei prossimi mesi.

Peppe Cirillo è un artista che da più di quarant’anni si distingue nel panorama della musica d’autore e per il suo impegno sociale. La sua musica è un mix di sonorità tradizionali e contemporanee, caratterizzata da un forte legame con la cultura e le tradizioni dei popoli del sud del mondo e nei suoi testi racconta storie dal profondo significato sociale e spirituale.

Il cantautore ha già pubblicato tre album, “Memorie”, “Vox Populi” e “Il Dono”. Alcuni dei suoi brani sono stati trasmessi da diverse emittenti radiofoniche e televisive, nazionali ed estere e hanno ricevuto il plauso di pubblico e critica.

Un’occasione per promuovere il Cilento

La presenza di Peppe Cirillo al Palafiori è un’occasione importante per promuovere un genere come quello della musica etnica che non sempre trova spazio ed attenzione e Casa Sanremo è un evento mediatico di grande portata, che attira l’attenzione di giornalisti, addetti ai lavori e appassionati di musica da tutto il mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Torna alla home