Eventi

Pellegrinaggio da San Rufo ad Atena Lucana: in tanti a piedi nel segno della fede e di San Ciro

Il pellegrinaggio non è solo un gesto di fede, ma anche un modo per rafforzare i legami tra comunità, valorizzare il territorio e trasmettere valori religiosi e culturali alle nuove generazioni

Federica Pistone

19 Maggio 2025

Pellegrinaggio San Cito, Atena Lucana

Anche quest’anno si è rinnovato il tradizionale pellegrinaggio a piedi da San Rufo ad Atena Lucana in onore di San Ciro, un appuntamento sempre molto sentito dai fedeli del Vallo di Diano. All’alba di ieri, numerosi pellegrini si sono messi in cammino guidati da Anna Maria Marino, storica promotrice dell’iniziativa.

Un cammino tra tradizione e devozione

Lungo il percorso, altri partecipanti si sono aggiunti nel territorio di Atena Lucana, trasformando il cammino in un momento di condivisione, preghiera e comunità. La manifestazione, nata spontaneamente, è oggi un rito collettivo annuale che coinvolge persone di tutte le età, unite dalla devozione per San Ciro, protettore di Atena Lucana. Anna Maria Marino ha iniziato questo pellegrinaggio quando era incinta all’ottavo mese della sua bambina, che da allora ha sempre camminato al suo fianco, fatta eccezione per quest’anno, assente perché impegnata a Lignano alle gare nazionali di nuoto. Il pellegrinaggio non è solo un gesto di fede, ma anche un modo per rafforzare i legami tra comunità, valorizzare il territorio e trasmettere valori religiosi e culturali alle nuove generazioni.

Le emozioni dei fedeli

«Ogni passo è una preghiera, ogni sosta un momento di scambio», ha raccontato Anna Maria. Ad Atena Lucana, i pellegrini sono stati accolti con calore dalla comunità locale: una banda musicale, un ricco buffet per la colazione, e il sostegno della Parrocchia e del Comitato Festa hanno reso l’arrivo ancora più emozionante. «È stato tutto molto toccante – ha detto ancora Anna Maria – quest’anno in particolare grazie all’accoglienza straordinaria che ci è stata riservata».

Dopo l’arrivo, si è tenuta una Santa Messa celebrata da don Michele Casale. Ad accompagnare i fedeli lungo il cammino, anche il parroco di San Rufo, don Nicola Coiro, mentre il servizio di assistenza è stato garantito dal supporto prezioso della Colomba Soccorso. «È sempre bello vedere così tante persone, dai bambini agli anziani, unite da un sentimento autentico di fede e comunità – ha concluso Anna Maria –. Ci vediamo il prossimo anno!».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sopralluogo del consigliere regionale Matera all’ospedale di Sant’Arsenio

L'obiettivo è quello di verificare lo stato di avanzamento dei numerosi interventi di riqualificazione e potenziamento in atto presso la struttura sanitaria del Vallo di Diano

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Marina di Camerota, serata di fede e spettacolo per la Madonna del Carmine: fuochi sul mare e musica in piazza

Una serata di fede, tradizione e spettacolo animerà oggi Marina di Camerota in occasione dei solenni festeggiamenti in onore della Madonna del Carmine. Come da tradizione, la comunità si prepara […]

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

“Festa della Civiltà Contadina e della Trebbiatura”: Roccadaspide celebra le sue radici e la sua identità autentica

Turismo delle radici e delle aree interne, gastronomia e cultura popolare: dal 30 luglio al 3 agosto, la contrada Carretiello si trasforma in un museo a cielo aperto della memoria rurale

Casal Velino ospita la mostra fotografica “DONNA – emozioni in luce”: un viaggio tra volti, sentimenti e libertà di espressione

La mostra della fotografa cilentana Liliana Carracino si terrà sabato 26 e domenica 27 luglio presso il porto di Casal Velino Marina

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Torna alla home