• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Parco, a Velia prende vita “Velia Immersive”: un viaggio virtuale nell’antica Elea

Tutti hanno sottolineato l’importanza di rendere i luoghi della cultura accessibili e stimolanti per le nuove generazioni

A cura di Chiara Esposito Pubblicato il 14 Maggio 2025
Condividi

Oggi, tra le rovine suggestive dell’antica città di Elea, prende vita “Velia Immersive”, un progetto all’avanguardia che coniuga storia e nuove tecnologie per offrire ai visitatori – e in particolare agli studenti – un modo completamente nuovo di esplorare il patrimonio archeologico.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa

Promossa dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, l’iniziativa si avvale dei visori Oculus Quest 3, grazie ai quali gli utenti possono immergersi in una ricostruzione tridimensionale della città antica.

Tra piazze, templi e personaggi storici come Senofane, i partecipanti vivono un’esperienza coinvolgente, arricchita da un quiz interattivo che stimola l’apprendimento in maniera dinamica. Protagonisti di questa prima giornata sono gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Gino Rossi Vairo” di Agropoli e dell’I.C. Vallo della Lucania – Novi Velia, che hanno accolto con entusiasmo e curiosità la possibilità di “viaggiare” nel tempo e scoprire le radici della filosofia e della cultura magnogreca attraverso la realtà virtuale. Dopo i saluti istituzionali, sono intervenuti il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Giuseppe Coccorullo, il Direttore Romano Gregorio e il Sindaco di Ascea, nonché Presidente della Comunità del Parco, Stefano Sansone.

Le dichiarazioni

Tutti hanno sottolineato l’importanza di rendere i luoghi della cultura accessibili e stimolanti per le nuove generazioni. “Velia Immersive nasce da una sinergia tra istituzioni, territorio e tecnologia – ha dichiarato la Direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo – ed è un esempio concreto di come l’innovazione possa valorizzare il nostro patrimonio culturale, rendendolo vivo e partecipato”.

L’iniziativa conferma ancora una volta la vocazione del Parco Nazionale del Cilento a investire nella cultura come leva di sviluppo e identità, puntando su strumenti capaci di parlare il linguaggio dei giovani senza tradire la profondità della storia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.