Attualità

Palomonte: la biblioteca di Palazzo di Città intitolata a Rocco Scotellaro

Un omaggio al poeta lucano e un'occasione per riflettere sul valore della cultura e sul suo potere di aprirsi al mondo

Filippo Di Pasquale

19 Aprile 2024

“La cultura come strumento per aprirsi al mondo”. Con queste parole il Vicepresidente della Provincia di Salerno, Giovanni Guzzo, ha dato il via a Palomonte alla cerimonia di intitolazione della biblioteca di Palazzo di Città al poeta lucano Rocco Scotellaro.

L’evento

L’evento, svoltosi questa mattina nella sede del Municipio, ha visto la partecipazione di studenti, docenti universitari e sindaci. Tra le autorità presenti, oltre al Sindaco del Comune di Palomonte, Felice Cupo, e all’Assessore alla Cultura di Palazzo di Città, Lara Moscato, promotrice dell’iniziativa, hanno preso parte il Vicepresidente della Provincia di Salerno, Giovanni Guzzo, il Vicesindaco del Comune di Tricarico, Pietro Battaglia, la Professoressa di Lingua e Letteratura Italiana, Francesca Troisi, e il Professore di Letteratura Italiana del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno e storico, Sebastiano Martelli.

L’iniziativa

Questo territorio ha rappresentato la casa di Scotellaro” ha spiegato la Professoressa Troisi, sottolineando il legame profondo del poeta con la Basilicata e il Cilento. “Qui ha svolto i suoi studi nel convento dei Cappuccini di Sicignano degli Alburni e con il popolo ne ha condiviso momenti di vita e riflessioni“.

L’intitolazione della biblioteca a Scotellaro rappresenta un omaggio al grande poeta che ha dedicato la sua vita alla difesa degli ultimi e a un Sud con la voglia di riscatto. “Le sue opere, oggi più che mai, hanno una valenza universale nel racconto degli ultimi che inseguono la speranza di un futuro migliore“, ha concluso la Professoressa Troisi.

Il Sindaco Cupo ha espresso la sua soddisfazione per l’iniziativa, affermando che “intitolare la biblioteca a Rocco Scotellaro significa dare un segnale importante di attenzione alla cultura e alla memoria. Il suo esempio e i suoi insegnamenti rappresentano una risorsa preziosa per le nuove generazioni”.

La cerimonia si è conclusa con la scopertura della targa dedicata a Rocco Scotellaro e con un momento di riflessione sulla sua figura e sulla sua opera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Truffe agli anziani: arrestato ventenne, denunciato 18enne

Truffa del finto incidente, vittima una donna di 88 anni. In due nei guai

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Cadavere ritrovato in un terreno a Palomonte: sei persone rinviate a giudizio per il delitto

Il processo si aprirà a febbraio. La vittima, un cittadino indiano, venne ucciso e fatto a pezzi

Ernesto Rocco

25/01/2025

Torna alla home