Attualità

Palinuro, Molo dei Francesi nel degrado e inaccessibile alle persona con disabilità. C’è l’esposto

L'approdo risalente agli anni '50 nel degrado. Christian Durso, che da anni si batte per i diritti delle persone con disabilità, presenta esposto

Ernesto Rocco

5 Giugno 2024

Molo dei francesi Christian Durso

Il Molo dei Francesi, a Palinuro, versa nel degrado, nonostante le promesse di interventi fatte negli anni scorsi. Se la parte finale già nel 2019 è crollata sotto l’azione del mare, ora si segnalano criticità anche in altri punti dell’approdo, come l’assenza della pavimentazione.

A denunciare la situazione è Christian Durso che da anni si batte per il riconoscimento dei diritti delle persone con difficoltà motorie. Per lui, costretto su una sedia a rotelle, l’accesso allo storico molo è impossibile nelle condizioni in cui versa.
Di qui la scelta di presentare un esposto alla Capitaneria di Porto, alla Prefettura di Salerno e alla Corte dei Conti.

Molo dei francesi, la promosse di finanziamenti

Per il Molo dei Francesi , nel 2021, veniva annunciato un contributo all’allora amministrazione Stanziola da parte della Comunità Montana. Nello stesso anno vennero garantiti fondi anche dal Ministero dell’Interno per la progettazione degli interventi di sistemazioni dell’infrastruttura risalente agli anni ’50. Eppure da allora nessuna novità.

«Sono sempre qui a denunciare ciò che non va e che dovrebbe essere diverso – dice Durso – il Molo dei Francesi è nel più totale degrado. Ci sono ferri arrugginiti che spuntano, buche, travi. Insomma, incuria e degrado la fanno da padroni. Lo storico molo era da tempo chiuso ed è stato recentemente oggetto di lavori. Di tali interventi poco o nulla è dato sapere – aggiunge – non sappiamo se nono terminati o se sono ancora in corso, ma fatto sta che la situazione non è di certo delle migliori e che il pericolo effettivo c’è per i pedoni, per i disabili e per gli utenti in generale, chiunque essi siano».

L’approdo del Club Med

Il molo dei francesi rappresenta uno dei simboli rimasti del club Mediterranèe, realizzato a Palinuro sul finire degli anni ’50.

La società scelse quel posto poiché giudicato “il luogo più bello e imprevisto delle coste mediterranee”. Vennero quindi affittati i terreni e realizzati dei tukul in legno e paglia.

Negli anni ’80 la multinazionale del turismo lasciò definitivamente la Campania. Lì, dove sorgevano le strutture che avevano attirato negli anni migliaia di turisti da tutto il mondo, si iniziarono a costruire abitazioni e villette e poco o nulla rimase a ricordare il Club Med. Uno dei simboli rimasto intatto era proprio il molo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli: Emilio Malandrino rieletto segretario cittadino di Forza Italia

"Preparare una squadra alternativa al Governo del territorio per i prossimi appuntamenti Regionali e Comunali che ci attendono di qui a poco”

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home