Cilento

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Maria Emilia Cobucci

9 Maggio 2025

Vallo della Lucania

Palinuro e Vallo della Lucania si preparano ad accogliere l’ottava edizione delle Giornate Virgiliane, un evento dedicato al celebre poeta latino Publio Virgilio Marone. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Publio Virgilio Marone con il patrocinio del Comune di Centola, dell’Istituto Comprensivo “Gaetano Speranza”, del Liceo Classico “Parmenide” e della Pro Loco di Palinuro, si svolgerà venerdì 16 e sabato 17 maggio 2025.

Un tema che celebra la sete di conoscenza

Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”, un verso tratto dal II libro delle Georgiche, che simboleggia l’incessante ricerca della conoscenza da parte dell’uomo. Questo richiamo si concretizzerà in due giornate ricche di eventi che sapientemente mescoleranno la cultura classica, l’identità del territorio cilentano e la divulgazione scientifica.

Il programma di venerdì 16 maggio a Palinuro

La giornata inaugurale, venerdì 16 maggio, si svolgerà interamente a Palinuro. Alle ore 10:00, presso la statua del nocchiere, si terranno i saluti istituzionali del sindaco Rosario Pirrone e del presidente dell’associazione promotrice, Antonio Rinaldi. Successivamente, sarà svelato un leggìo con versi immortali tratti dall’Eneide. Piazza Virgilio e la suggestiva Fontana Artistica saranno animate da momenti di accoglienza curati dalle scuole locali e dall’inaugurazione di un nuovo mosaico realizzato dall’artista Rocco Cardinale.

Alle ore 12:00, l’Antiquarium di Palinuro ospiterà un momento di approfondimento accademico con gli interventi del prof. Elio De Magistris, esperto di topografia antica e insediamenti cilentani, e del prof. Paolo Dainotti, studioso della metrica virgiliana e della sua perdurante influenza poetica. Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta delle eccellenze del territorio attraverso percorsi esperienziali e laboratori tematici, che spazieranno dalla pesca tradizionale alla lavorazione delle alici di menaica, dalla maestria della ceramica all’enogastronomia tipica del Cilento. La giornata si concluderà con una suggestiva rappresentazione teatrale de “Le Supplici” di Eschilo, portata in scena dagli studenti del Liceo “Parmenide” sulla suggestiva spiaggia della Ficocella.

Il programma di sabato 17 maggio a Vallo della Lucania

La seconda giornata, sabato 17 maggio, si sposterà a Vallo della Lucania, presso l’Auditorium del Seminario Diocesano. A partire dalle ore 10:00, si terrà il convegno scientifico dal titolo “La poesia di Virgilio come classico contemporaneo”. Interverranno nuovamente il prof. Paolo Dainotti, la prof.ssa Mariella Marchetti, docente, giornalista e scrittrice, e Antonio Rinaldi, presidente dell’associazione organizzatrice, offrendo nuove prospettive sull’attualità e l’importanza dell’opera virgiliana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home