InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Palangaro nell’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate. Scatta il sequestro
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Cilento

Palangaro nell’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate. Scatta il sequestro

Di Ernesto Rocco 3 settimane fa

Il personale della Guardia Costiera di Agropoli, diretto dal Tenente di Vascello Alessio Manca, ha effettuato un’attività di pattugliamento finalizzata al contrasto dell’attività di pesca all’interno dell’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate. Durante la missione, è stato individuato e sequestrato uno strumento da pesca di tipo “palangaro” lungo circa 100 metri.

Violazione delle normative ambientali

L’utilizzo di questo strumento da pesca rappresenta una violazione sia del regolamento dell’Area Marina Protetta che delle pertinenti normative nazionali e comunitarie finalizzate alla tutela delle risorse ittiche. Inoltre, il palangaro non era correttamente segnalato, costituendo quindi un pericolo per la navigazione e le altre attività marittime.

Attività di polizia marittima per garantire la sicurezza

L’operazione è stata posta in essere sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Salerno e rientra nella costante e ampia attività di monitoraggio e contrasto di eventuali condotte illecite. L’obiettivo principale è garantire la sicurezza di tutti i fruitori del mare, tutelare l’ambiente marino costiero e sostenere lo sfruttamento sostenibile della risorsa ittica.

Grazie all’azione della Guardia Costiera, l’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate è più sicura per la navigazione e per le attività marittime.

TAG: castellabate, Cilento, pesca illegale
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link
Condividi
Che ne pensi?
Contento0
Divertito0
Sorpreso0
Triste0
Arrabbiato0
Articolo precedente Antonio Gentile Ordinanza del sindaco di Sapri: entro il 31 maggio la manutenzione dei terreni fronteggianti le strade
Articolo Successivo Gelbison: svanisce il sogno. Cilentani retrocessi, si salva il Messina
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.