Attualità

Paestum: “Salvare lo storico filare di pini”, l’iniziativa di Legambiente

L'appuntamento è per domenica 1° dicembre

Comunicato Stampa

28 Novembre 2024

Legambiente, pini Paestum

Domenica 1 dicembre 2024 ore 10.00 a Paestum, località Santa Venere, nel piazzale “bar Siano”, ci sarà una particolare festa dell’albero. Non si pianteranno nuovi alberi ma si darà inizio alla campagna di raccolta fondi per curare lo storico filare di pini che è affetto da Toumeyella parvicornis -cocciniglia. I Pinus pinea (pini domestici) di Santa Venere in assenza di adeguati interventi fitosanitari sono destinati a morire.

Salvare lo storico filare: ecco gli interventi

Più passa il tempo più l’attacco infestante della cocciniglia tartaruga avanza! Ma si è ancora in tempo per curare i pini. È dallo scorso mese di gennaio che l’amministrazione comunale è stata sollecitata ad intervenire. A tal fine, è stato prodotto uno studio sulle condizioni dei pini redatto dalla Facoltà di Agraria dell’Università Federico II di Napoli. Ci sono stati diversi incontri con l’amministrazione comunale per sottolineare l’urgenza dell’intervento. Si è individuata un’azienda in grado di effettuare l’intervento fitosanitario. Ci sono stati sopralluoghi tecnici in loco. L’iter sembrava finalmente avviarsi ad una positiva conclusione, ma le note vicende giudiziarie che hanno coinvolto il nostro comune hanno causato l’interruzione del percorso in atto.

Ecco perché abbiamo deciso di mobilitarci ascoltando il grido di aiuto dei pini. Con la partecipazione e il sostegno di tanti cittadini possiamo raccogliere l’esigua somma che il comune avrebbe potuto/dovuto stanziare per effettuare il trattamento endoterapico che potrebbe garantire ai pini di Santa Venere di continuare a svolgere la loro preziosa funzione e di preservare il paesaggio. Non provarci sarebbe una colpa grave“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home