Attualità

Paestum e Velia celebrano l’amore nel giorno di “San Valentino”: ecco il programma nei Parchi Archeologici

Un ricco programma per vivere la magica atmosfera dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia nel giorno di San Valentino

Roberta Foccillo

13 Febbraio 2025

Paestum

Il 14 febbraio, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia celebrano la festa degli innamorati con un’iniziativa speciale: visite tematiche che intrecciano storia, natura e tradizione sotto il segno dell’amore. Con il titolo evocativo “Legami”, la giornata vuole esplorare l’amore in tutte le sue forme, non solo quello tra esseri umani, ma anche il legame profondo con il territorio, la cultura e la memoria del passato.

Velia: L’amore nella natura e nella storia

Alle ore 11:00, i visitatori potranno partecipare al percorso tematico “La natura dell’amore. Intrecci di botanica, archeologia e saperi”, a cura del funzionario archeologo Francesco Uliano Scelza. Questa visita offrirà un’esperienza immersiva nell’antica città di Elea, mettendo in risalto il rapporto simbiotico tra paesaggio e archeologia.

Velia non è solo un sito storico di grande valore, ma anche un crocevia di esperienze millenarie in cui natura e cultura si fondono armoniosamente. Il percorso si snoderà tra i resti archeologici e la rigogliosa vegetazione che circonda l’antica città, facendo scoprire ai partecipanti la varietà botanica del luogo e il suo ruolo nella vita quotidiana del passato. La spiaggia, il promontorio, gli ulivi e le essenze mediterranee diventano parte integrante della narrazione, in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio che racconta la ricchezza e la vitalità di Velia.

Paestum: I matrimoni nell’antichità

Nel pomeriggio, alle ore 15:00, il Museo di Paestum ospiterà la visita tematica “Unioni senza tempo. I matrimoni e i viaggi delle giovani spose”, guidata dalla funzionaria archeologa Maria Boffa. Il matrimonio nell’antichità era molto più di un’unione sentimentale: rappresentava un legame sociale ed economico, un’alleanza tra famiglie e comunità.

L’itinerario si concentrerà sul culto di Hera e Afrodite, divinità centrali nella sfera matrimoniale e amorosa, e su una selezione di reperti archeologici, tra cui vasi rinvenuti in tombe femminili. I visitatori avranno inoltre l’opportunità di esplorare i depositi del museo, normalmente non accessibili al pubblico, per scoprire oggetti legati ai riti e alle tradizioni delle nozze nel mondo antico.

Informazioni e Dettagli dell’Evento

Velia, ore 11:00: “La natura dell’amore. Intrecci di botanica, archeologia e saperi”

Paestum, ore 15:00: “Unioni senza tempo. I matrimoni e i viaggi delle giovani spose”

Ingresso: Le visite sono incluse nel biglietto d’accesso ai Parchi e nell’abbonamento Paestum&Velia.

Un’occasione imperdibile per celebrare San Valentino in un modo originale, immergendosi nella bellezza e nei misteri di due tra i siti archeologici più affascinanti d’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comicon Off sbarca ad Agropoli: un evento imperdibile per gli amanti del fumetto

Inaugurazione il 12 aprile con la presentazione de "La mente che cancella"

Punti nascita a rischio chiusura, interviene Attilio Pierro, Deputato della Lega | VIDEO

"Ci troviamo in campagna elettorale e puntualmente esce qualche problema dal Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca e non so se un Piano di rientro può essere messo in discussione per il mantenimento attivo di un punto nascite"

Capaccio Paestum: intervista alla Comandante della Polizia Municipale, Sofia Strafella | VIDEO

Sono tante le attività svolte dalla Polizia Municipale di Capaccio Paestum. Il punto con la Comandante Strafella

Cilentana: sale a cinque il numero di vittime in un anno | VIDEO

Eugenio e Andrea sono soltanto le ultime vittime della Cilentana. Il numero di morti in un anno sale a 5

Ernesto Rocco

15/03/2025

Aquara, successo per l’incontro con lo scrittore Raffaele Nigro: momenti di riflessione nel ricordo di Rocco Scotellaro | VIDEO

Nigro è stato definito uno dei più importanti autori italiani contemporanei, già redattore capo presso la Rai di Bari, oltre che romanziere, poeta, autore di teatro e giornalista

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

Eboli: un polo tecnologico agroalimentare nell’ex fabbrica Pezzullo, la proposta del PCI

«L’ex fabbrica Pezzullo non può essere lasciata in queste condizioni di degrado. È così da quasi 30 anni», inizia così la nota stampa del Partito Comunista Italiano

Vallo della Lucania: il Comitato Festa prepara le celebrazioni di San Pantaleone | VIDEO

L'edizione 2025 della festa di San Pantaleone sarà un evento senza precedenti. L'intervista a Manlio Morra del Comitato Festa

Chiara Esposito

15/03/2025

Cicerale, bare abbandonate: intervento immediato dell’Amministrazione comunale

Rimozione e corretto smaltimento grazie alla collaborazione con i Carabinieri

Ernesto Rocco

15/03/2025

Comunità Montana Bussento Lambro e Mingardo: stabilizzazione storica per i lavoratori

Firmato l'accordo sindacale per la trasformazione dei contratti a tempo indeterminato

Ernesto Rocco

15/03/2025

Torna alla home