Attualità

Paestum e Velia celebrano l’amore nel giorno di “San Valentino”: ecco il programma nei Parchi Archeologici

Un ricco programma per vivere la magica atmosfera dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia nel giorno di San Valentino

Roberta Foccillo

13 Febbraio 2025

Paestum

Il 14 febbraio, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia celebrano la festa degli innamorati con un’iniziativa speciale: visite tematiche che intrecciano storia, natura e tradizione sotto il segno dell’amore. Con il titolo evocativo “Legami”, la giornata vuole esplorare l’amore in tutte le sue forme, non solo quello tra esseri umani, ma anche il legame profondo con il territorio, la cultura e la memoria del passato.

Velia: L’amore nella natura e nella storia

Alle ore 11:00, i visitatori potranno partecipare al percorso tematico “La natura dell’amore. Intrecci di botanica, archeologia e saperi”, a cura del funzionario archeologo Francesco Uliano Scelza. Questa visita offrirà un’esperienza immersiva nell’antica città di Elea, mettendo in risalto il rapporto simbiotico tra paesaggio e archeologia.

Velia non è solo un sito storico di grande valore, ma anche un crocevia di esperienze millenarie in cui natura e cultura si fondono armoniosamente. Il percorso si snoderà tra i resti archeologici e la rigogliosa vegetazione che circonda l’antica città, facendo scoprire ai partecipanti la varietà botanica del luogo e il suo ruolo nella vita quotidiana del passato. La spiaggia, il promontorio, gli ulivi e le essenze mediterranee diventano parte integrante della narrazione, in un viaggio attraverso il tempo e lo spazio che racconta la ricchezza e la vitalità di Velia.

Paestum: I matrimoni nell’antichità

Nel pomeriggio, alle ore 15:00, il Museo di Paestum ospiterà la visita tematica “Unioni senza tempo. I matrimoni e i viaggi delle giovani spose”, guidata dalla funzionaria archeologa Maria Boffa. Il matrimonio nell’antichità era molto più di un’unione sentimentale: rappresentava un legame sociale ed economico, un’alleanza tra famiglie e comunità.

L’itinerario si concentrerà sul culto di Hera e Afrodite, divinità centrali nella sfera matrimoniale e amorosa, e su una selezione di reperti archeologici, tra cui vasi rinvenuti in tombe femminili. I visitatori avranno inoltre l’opportunità di esplorare i depositi del museo, normalmente non accessibili al pubblico, per scoprire oggetti legati ai riti e alle tradizioni delle nozze nel mondo antico.

Informazioni e Dettagli dell’Evento

Velia, ore 11:00: “La natura dell’amore. Intrecci di botanica, archeologia e saperi”

Paestum, ore 15:00: “Unioni senza tempo. I matrimoni e i viaggi delle giovani spose”

Ingresso: Le visite sono incluse nel biglietto d’accesso ai Parchi e nell’abbonamento Paestum&Velia.

Un’occasione imperdibile per celebrare San Valentino in un modo originale, immergendosi nella bellezza e nei misteri di due tra i siti archeologici più affascinanti d’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home