Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Paestum capitale del volontariato: una tre giorni dedicata all’impegno civile
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Paestum capitale del volontariato: una tre giorni dedicata all’impegno civile

Tre giorni intensi, durante i quali si alterneranno conferenze, workshop, tavole rotonde e laboratori

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 4 Novembre 2024
Condividi
Paestum

Dal 8 al 10 novembre, Paestum torna ad essere un punto di riferimento per il volontariato italiano. L’Associazione Luciano Tavazza, in collaborazione con la Rete Volontariato Europeo e il CNCA odv, ha organizzato “Le giornate di Paestum. Dal Sud una nuova solidarietà”, un evento che mira a riaccendere la fiamma dell’impegno civile e a ripensare il ruolo del volontariato nel contesto attuale.

Un ritorno alle origini

Negli anni ’90, Paestum fu un crocevia per il volontariato italiano. Qui, attivisti e cittadini si confrontarono su temi cruciali come l’inclusione sociale, la giustizia sociale e la partecipazione democratica. Oggi, a distanza di decenni, la città si prepara ad ospitare un nuovo incontro, con l’obiettivo di riprendere quel percorso e di tracciare nuove rotte per il futuro.

Un futuro da costruire insieme

“Le giornate di Paestum” non sono solo un momento di commemorazione, ma un’occasione per riflettere sul presente e progettare il futuro. Come si legge nel comunicato ufficiale, l’evento intende “sviluppare una riflessione comune su come il volontariato organizzato, la cittadinanza attiva, l’impegno sociale rivolto alla promozione dell’inclusione sociale, possa riscrivere, oggi, nuovi scenari, e contribuire a immaginare e costruire nuovi mondi possibili”.

Tre giorni intensi, durante i quali si alterneranno conferenze, workshop, tavole rotonde e laboratori. Esperti del settore, attivisti, rappresentanti delle istituzioni e semplici cittadini si confronteranno su temi di grande attualità, come la transizione ecologica, la lotta alle disuguaglianze, la promozione della cultura della legalità e la costruzione di comunità inclusive.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image