Attualità

Paestum: al via il XX Congresso Nazionale dei Chimici e dei Fisici

La convention in programma nei giorni 23, 24 e 25 novembre. Scienziati, enti, istituzioni, industria, università, associazioni e parti sociali a confronto sulle possibili sinergie per costruire un futuro sostenibile.

Ernesto Rocco

23 Novembre 2023

Con la relazione della presidente Nausicaa Orlandi si è aperto a Paestum il XX Congresso Nazionale dei Chimici e dei Fisici. Fino a sabato, nel salone dell’hotel Ariston, a pochi metri dai templi, si parlerà di “Chimica e Fisica: il cuore del futuro sostenibile” con interventi di scienziati ed esperti di levatura internazionale che durante la tre giorni, organizzata dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici, analizzeranno un settore da secoli strettamente correlato ed essenziale allo sviluppo del progresso scientifico, produttivo, industriale e sociale, che permea la nostra quotidianità. Nel corso della convention saranno anche celebrati i 95 anni della professione di Chimico e i 5 anni della professione di Fisico, un “compleanno” con cui la Federazione vuole rendere omaggio ai propri professionisti impegnati per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Il congresso

“Il titolo di questo XX congresso – ha affermato la presidente Orlandi – vuole essere un messaggio forte, chiaro e univoco di due categorie professionali, quelle dei Chimici e dei Fisici, che sono da sempre colonne portanti della ricerca, dell’innovazione e del cambiamento”.

Il congresso declinerà, dunque, le competenze, le esperienze, le testimonianze e gli scenari futuri nei temi principali dove lo sviluppo sostenibile è forte e sentito: alimenti, cosmesi, energia, edilizia e restauro, mobilità, sicurezza sul lavoro, prodotti e processi industriali sicuri per la salute, rispettosi per l’ambiente ed economicamente competitivi sul mercato. Saranno questi i focus principali dell’appuntamento di Paestum che vedrà professionisti, enti, istituzioni, industria, università, associazioni e parti sociali confrontarsi sulle possibili sinergie e collaborazioni da attuare per un futuro sostenibile.

“Rinnoviamo l’impegno della nostra categoria a lavorare per un futuro sostenibile”, ha affermato Rossella Fasulo, presidente dell’Ordine regionale dei Chimici e Fisici della Campania, nel ricordare che 28 anni fa Napoli ospitò i lavori dell’VIII Congresso degli Ordini dei Chimici d’Italia.

“E siamo convinti – ha proseguito la presidente – che questo XX Congresso produrrà straordinarie progettualità destinate a rendere migliore le innumerevoli applicazioni della chimica e della fisica al nostro vissuto”.

La stessa Fasulo è stata eletta presidente della Commissione Pari Opportunità della Federazione nazionale dei Chimici e dei Fisici. Nel corso del congresso è prevista la premiazione delle due vincitrici del Premio “Chimica e Fisica al femminile”, voluto dalla Federazione, che si inserisce negli obiettivi dell’Agenda 2030, un riconoscimento che promuove il diritto allo studio e la parità di genere nell’accesso alle lauree di area scientifico-tecnologica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home