Cilento

Paestum: al Next il primo convegno sull’Enoturismo in Campania. Le interviste

“Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing”, questo il titolo del convegno che si è tenuto ieri, venerdì 16 maggio

Raffaella Giaccio

17 Maggio 2025

Si è tenuto ieri, sabato 16 maggio 2025, presso l’area Next dell’ex Tabacchificio SAIM di Borgo Cafasso -Paestum, nell’ambito della kermesse “Cibo e Dintorni”, il primo convegno della Regione Campania dal titolo “Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing”.

L’iniziativa

Una iniziativa voluta dall’Assessorato all’Agricoltura di Palazzo Santa Lucia per informare sul nuovo portale dedicato agli operatori di settore, Presente l’Onorevole Nicola Caputo, Assessore regionale, che ha parlato di: «come si stia facendo molto per il settore vitivinicolo e di come il turismo di settore completi l’offerta basandosi su qualità e forza delle aziende vinicole e dell’olio che la Regione Campania desidera possano diventare asset attrattivi per la nostra regione e che, allo stesso tempo, possano crescere dinumero, rispetto le attuali 18 iscritte all’albo regionale degli operatori dell’enoturismo».

Le finalità

Ad aprire il convegno, la dottoressa Margherita Rizzuto, coordinatrice del gruppo interassesoriale “Percorsi agroalimentari ed enoturistici”, che ha sottolineato come «l’enoturismo abbia avuto un giro di affari di 2,9 miliardi di euro solo nell’ultimo anno e rappresenti una opportunità per affermare nuovo valore culturale oltre a nuove possibilità, generate dalla legge regionale in materia, che puntano a creare un “sistema Campania” per la crescita dell’accoglienza e di tutto l’indotto turistico ed aziendale». Concorde il dottor Marco Razzano, del Consiglio Nazionale “Città del Vino”, il cui punto di vista “ha evidenziato i dati pratici sul turismo enoturistico e l’indotto economico che crea in Campania con un fatturato che rappresenta una linea di business da continuare e valorizzare, definendolo una salvezza per la regione purché diventi con i propri servizi un elemento distintivo per territorio ed operatori. Concetti e criteri presenti nella Carta del Turismo Ecosostenibile”.

“Creare le condizioni per aiutare le aziende e rendere il turismo meno congestionato”

La dottoressa Flora Della Valle, dirigente UOD Valorizzazione tutela e tracciabilità del prodotto agricolo della Regione Campania, ha specificato quali sono i requisiti minimi, presenti nell’area dedicata del sito portale dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, dove è presente, tra l’altro, il form di iscrizione, per rientrare nel registro regionale degli operatori dell’enoturismo nato dalla legge n. 7 del 15 maggio 2024 con l’obiettivo di rendere il sistema più sostenibile e: «creare le condizioni per aiutare le aziende e rendere il turismo meno congestionato, potendo valorizzare zone e località meno conosciute, come possono essere i borghi».

A concludere, Tommaso Luongo, Presidente AIS Campania, che “ha auspicato che il sistema enoturistico possa continuare a crescere sottolineando la piena condivisione del percorso voluto dalla Regione Campania nell’impegno di formazione continua che coinvolgerà tutte le province». Enoturismo e vini protagonisti assoluti del convegno, al termine del quale si è tenuta una masterclass dedicata alla degustazione

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gelbison: il presidente Maurizio Puglisi traccia il bilancio della stagione

“È stata una stagione lunga e travagliata. Nonostante le tante difficoltà logistiche, noi, come società e gruppo squadra, abbiamo dato il massimo per cercare di raggiungere la promozione"

Sport: la Gelbison programma il futuro per allestire una rosa competitiva

Sono già diversi i nomi papabili per prendere le redini di una squadra che ha, concretamente, sfiorato il salto in Serie C questa stagione

A Paestum la presentazione del nuovo romanzo di Giacomo Giuliano nel ricordo di Pasquale Curcio

L'appuntamento è per il prossimo 30 maggio alle ore 19:30 presso l'Agripaestum

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

San Giovanni a Piro piange Filomena: giovane mamma di 32 anni

La donna, molto conosciuta e stimata, lascia due figlie piccole ora sotto shock per la perdita della cara madre

Bruno Tierno, nuovo sindaco di Sant’Angelo a Fasanella: “Già a lavoro per il rilancio del paese”

Bruno Tierno ha solo ventiquattro anni, vanta una carriera sportiva da arbitro e studia giurisprudenza, è giovanissimo, ma ha le idee chiare sugli obiettivi da raggiungere per il suo comune

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

Tg InfoCilento 28 maggio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandro Pippa

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Castellabate: grandi ospiti per la rassegna “ColtoCircuito”, da Luca Ward a Stefano Fresi. Ecco il programma completo

La rassegna ha preso il via nella serata di ieri con Pierluigi Pardo. Prossimo ospite, il 28 giugno, l'attore e doppiatore Luca Ward

Capaccio Paestum: tanti i politici che hanno festeggiato la vittoria elettorale di Gaetano Paolino. Le interviste

A sostegno di Paolino, il consigliere regionale Andrea Volpe, amministratori di Agropoli, Bellizzi, Giungano, Piaggine e Roccadaspide

Torna alla home