Cilento

Paestum: al Next il primo convegno sull’Enoturismo in Campania. Le interviste

“Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing”, questo il titolo del convegno che si è tenuto ieri, venerdì 16 maggio

Raffaella Giaccio

17 Maggio 2025

Si è tenuto ieri, sabato 16 maggio 2025, presso l’area Next dell’ex Tabacchificio SAIM di Borgo Cafasso -Paestum, nell’ambito della kermesse “Cibo e Dintorni”, il primo convegno della Regione Campania dal titolo “Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing”.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa

Una iniziativa voluta dall’Assessorato all’Agricoltura di Palazzo Santa Lucia per informare sul nuovo portale dedicato agli operatori di settore, Presente l’Onorevole Nicola Caputo, Assessore regionale, che ha parlato di: «come si stia facendo molto per il settore vitivinicolo e di come il turismo di settore completi l’offerta basandosi su qualità e forza delle aziende vinicole e dell’olio che la Regione Campania desidera possano diventare asset attrattivi per la nostra regione e che, allo stesso tempo, possano crescere dinumero, rispetto le attuali 18 iscritte all’albo regionale degli operatori dell’enoturismo».

Le finalità

Ad aprire il convegno, la dottoressa Margherita Rizzuto, coordinatrice del gruppo interassesoriale “Percorsi agroalimentari ed enoturistici”, che ha sottolineato come «l’enoturismo abbia avuto un giro di affari di 2,9 miliardi di euro solo nell’ultimo anno e rappresenti una opportunità per affermare nuovo valore culturale oltre a nuove possibilità, generate dalla legge regionale in materia, che puntano a creare un “sistema Campania” per la crescita dell’accoglienza e di tutto l’indotto turistico ed aziendale». Concorde il dottor Marco Razzano, del Consiglio Nazionale “Città del Vino”, il cui punto di vista “ha evidenziato i dati pratici sul turismo enoturistico e l’indotto economico che crea in Campania con un fatturato che rappresenta una linea di business da continuare e valorizzare, definendolo una salvezza per la regione purché diventi con i propri servizi un elemento distintivo per territorio ed operatori. Concetti e criteri presenti nella Carta del Turismo Ecosostenibile”.

“Creare le condizioni per aiutare le aziende e rendere il turismo meno congestionato”

La dottoressa Flora Della Valle, dirigente UOD Valorizzazione tutela e tracciabilità del prodotto agricolo della Regione Campania, ha specificato quali sono i requisiti minimi, presenti nell’area dedicata del sito portale dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, dove è presente, tra l’altro, il form di iscrizione, per rientrare nel registro regionale degli operatori dell’enoturismo nato dalla legge n. 7 del 15 maggio 2024 con l’obiettivo di rendere il sistema più sostenibile e: «creare le condizioni per aiutare le aziende e rendere il turismo meno congestionato, potendo valorizzare zone e località meno conosciute, come possono essere i borghi».

A concludere, Tommaso Luongo, Presidente AIS Campania, che “ha auspicato che il sistema enoturistico possa continuare a crescere sottolineando la piena condivisione del percorso voluto dalla Regione Campania nell’impegno di formazione continua che coinvolgerà tutte le province». Enoturismo e vini protagonisti assoluti del convegno, al termine del quale si è tenuta una masterclass dedicata alla degustazione

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arriva La NIÑA Verità in concerto

Tutto pronto per l’evento: appuntamento il 5 settembre

Il Vespa Club Caggiano accende i motori: vespisti da tutta Italia in arrivo nel Vallo di Diano

Due grandi eventi nazionali all’insegna della Vespa e del mototurismo animeranno il Vallo di Diano e il Cilento nelle prossime settimane

San Giovanni a Piro: il “Sorriso” che unisce solidarietà e speranza per i bambini oncoematologici

Un sodalizio tra l'Associazione "Sorriso Monica Magliano" e la "Vacanza del Sorriso" per sostenere le famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche

Serena Vitolo

02/09/2025

Fondi per l’Università: la Campania è quarta in Italia, e l’Università di Salerno ottiene il 2,74% in più

Buone notizie dal Governo, aumentano gli investimenti per Università e ricerca. L'Ateneo di Salerno è il secondo per risorse in Campania

“Istituire una seconda Asl in provincia di Salerno per garantire più servizi”: parla il consigliere regionale, Michele Cammarano

L'idea è quella di garantire servizi sanitari più vicini ai cittadini del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni

Dramma a Lentiscosa: mangia una mozzarella e muore soffocata

L'incidente si è verificato mentre la donna stava consumando il pasto nella sua abitazione. Inutili i soccorsi dei sanitari

Ernesto Rocco

02/09/2025

Agropoli: “Bravo è Bello” apre la 18esima edizione del Settembre Culturale, premiati 50 studenti

Durante la serata sono stati premiati 50 studenti delle scuole del territorio

Sapri, chiuso Punto Nascite, il responsabile di reparto Torsiello: “Tutto ciò è molto triste”

"È triste pensare che non si può più partorire a Sapri", queste le prime dichiarazioni del responsabile del reparto di Ostetricia e Ginecologia, Bruno Tierno

Elezioni regionali: prime candidature. Tanti cilentani in corsa

Fermento ad Agropoli, vicesindaco e consigliere di minoranza nella stessa coalizione. A Capaccio scende in campo Quaglia

Ernesto Rocco

02/09/2025

Tg InfoCilento 2 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Capaccio celebra i 7 anni di sacerdozio di Don Mimmo De Vita, da un anno parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo

A portare i suoi auguri a Don Mimmo anche i rappresentanti dell’amministrazione comunale con il sindaco, Gaetano Paolino

Eboli, “Operazione Avalanche”: al via le celebrazioni dell’82esimo anniversario dello sbarco alleato

Le celebrazioni si articoleranno in tre giorni: 7,8 e 9 settembre presso il MOA

Torna alla home