Attualità

Padula ok al progetto “Turismo archeologico europeo”: verso la costituzione della Governance

Incontro alla Certosa di Padula per costituire la Governance che dovrà coordinare le attività e gestire le risorse

Comunicato Stampa

14 Febbraio 2025

Certosa di Padula esterno

Padula si prepara a svolgere un ruolo centrale nello sviluppo del Progetto “Turismo Archeologico Europeo”, un’iniziativa che punta a valorizzare il patrimonio archeologico come motore di sviluppo turistico e culturale.

L’iniziativa

L’adesione al progetto è stata proposta dall’Assessore al Turismo Antonio Fortunati, che ha collaborato attivamente alla sua definizione, evidenziando l’importanza di una strategia condivisa per il rilancio del settore.

Il 15 febbraio 2025, presso la Certosa di Padula, si terrà un incontro decisivo per la costituzione della struttura di Governance del progetto, con l’obiettivo di coordinarne le attività e gestire le risorse finanziarie. L’auspicio è che il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, conceda il finanziamento richiesto, necessario a sostenere i primi quattro anni di attività e a creare le condizioni per rendere il turismo archeologico un volano di crescita per i territori coinvolti, contrastando il fenomeno dello spopolamento.

Il Protocollo d’Intesa

Tra i passi già compiuti, spicca la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa con la Soprintendenza delle Belle Arti e del Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, avvenuta il 17 gennaio scorso, a conferma dell’impegno per una gestione integrata e sostenibile del patrimonio culturale. Sul fronte internazionale, sono stati programmati incontri con i partner europei a Foça, in Turchia, a marzo e ad Ascea, ad aprile, nell’ambito della richiesta di riconoscimento dell’Itinerario culturale europeo della Via dei Focei.

L’incontro del 15 febbraio rappresenterà un momento cruciale per fare il punto sullo stato dell’arte del progetto, definire la struttura della Governance, valutare l’applicazione delle Linee Guida regionali in tema di DMO (Destination Management Organization) e discutere l’allargamento dell’adesione all’Itinerario culturale europeo della Via degli Ulivi.

L’Assessore al Turismo Antonio Fortunati esprime soddisfazione per il lavoro svolto finora e sottolinea l’importanza della sinergia tra i Comuni aderenti, affinché Padula possa consolidare il proprio ruolo all’interno di un progetto strategico che mira a trasformare il suo patrimonio archeologico in un attrattore turistico di rilievo internazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home