Attualità

Padula in campo contro il randagismo: al via campagna di sterilizzazione gratuita

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sterilizzare 50 cani (40 femmine e 10 maschi)

Comunicato Stampa

14 Ottobre 2024

L’Amministrazione comunale di Padula ha promosso una campagna gratuita di sterilizzazione di cani padronali, riservata ai cittadini residenti nel Comune di Padula.

L’obiettivo dell’iniziativa

L’iniziativa mira a contrastare il randagismo, a promuovere il possesso responsabile, a diminuire le spese relative alla gestione del fenomeno del randagismo a carico dell’Amministrazione Comunale e a controllare l’igiene urbana.

Le prestazioni saranno accettate nell’ordine di arrivo al protocollo comunale e fino ad esaurimento dei fondi disponibili. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sterilizzare 50 cani (40 femmine e 10 maschi).

Per l’accesso al servizio è obbligatoria la registrazione degli animali presso l’Anagrafe degli Animali di affezione, con relativa microchippatura.

La richiesta potrà essere avanzata per un solo animale per ciascun nucleo familiare e dovrà essere redatta su apposito modulo, da consegnare all’ufficio protocollo o inviare all’indirizzo pec protocollo.padula@asmepec.it.

Successivamente alla presentazione della domanda, l’ufficio competente inoltrerà al richiedente l’autorizzazione scritta alla prestazione sanitaria da fornire al medico veterinario per la sterilizzazione del cane.

I veterinari aderenti

I medici veterinari che aderiscono all’iniziativa, in possesso dell’accreditamento regionale previsto per l’anagrafe canina, sono la dottoressa Doris Salluzzi, con ambulatorio in Via Giocatori a Sala Consilina, la dottoressa Elisa Utizi, con ambulatorio in Via Contrada Barra 31 a Sala Consilina, e il dottor Andrea Garone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Torna alla home