Attualità

Padula: “Folgore!”, lo scrittore Marcello Salvi racconta la storia del paracadutista caduto ad El Alamein

L'appuntamento è per il 10 gennaio alle ore 17:00

Federica Pistone

7 Gennaio 2025

Il 10 gennaio, alle ore 17, la sala della Limonaia della Certosa di Padula ospiterà la presentazione del libro di Marcello Salvi, intitolato “Folgore! Storia del Caporal Maggiore Domenico Videtta, l’ultimo caduto di El Alamein”.

Gli ospiti

Saranno presenti all’evento, insieme all’autore, Mario Michele Pascale, editore e conduttore radio-televisivo, Carmine Pinto, docente di storia presso l’Università degli Studi di Salerno, e Giuseppe Tierno, consigliere comunale della città di Padula.

La trama

Il volume narra la vita di Domenico Videtta, originario di Padula, richiamato alle armi dopo aver già messo su famiglia. Non per convinzioni ideologiche (Videtta non fu mai fascista), ma principalmente per garantire un sostentamento a moglie e figli, decise di entrare nel neonato reparto scelto della Folgore, diventando paracadutista.

La storia di Videtta, che attraversa la sua giovinezza a Padula, gli affetti, la guerra, la prigionia, la malattia e le delusioni della nuova Italia del dopoguerra, è raccontata da Salvi, che intreccia eventi storici con i diari di Videtta, dove annotava le esperienze quotidiane e i suoi sentimenti.

L’evento è patrocinato dalla città di Padula.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Donna morta a San Mauro Cilento, associazione Codici presenta esposto

"Non è accettabile che una persona muoia così, a causa della mancanza di cure e assistenza medica appropriate"

Agropoli, il bilancio della polizia municipale: oltre tremila sanzioni nel 2024

Mutalipassi: “Purtroppo sono ancora in tanti quelli che sottovalutano il rispetto delle norme del Codice della strada”

Disagi all’Ospedale di Agropoli, manca logopedista: inutili le sollecitazioni di personale e pazienti

Il reparto di lungodegenza privo di questa figura specialistica. Assistenza incompleta per i pazienti

Ernesto Rocco

23/01/2025

Nuova geografia scolastica nel salernitano: stop ai tagli, novità anche in Cilento e Diano

Nuovi indirizzi di studio e ok alle richieste dei sindaci cilentani di accorpare i plessi scolastici con l'IC di Omignano

Ernesto Rocco

23/01/2025

Un pezzo di Cilento a Norimberga: Luciano Gatto trionfa con la pizza napoletana

Luciano Gatto, pizzaiolo cilentano, ha vinto il premio come miglior pizza napoletana al Campionato Europeo di Norimberga

Angela Bonora

22/01/2025

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Torna alla home