Eventi

Padula, “Coesione Territoriale e l’autonomia differenziata”: il 22 giugno si terrà un convegno presso la Certosa

Incontro a Padula per discutere del disegno di legge sull'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario

Angela Bonora

19 Giugno 2023

Certosa San Lorenzo Padula

Giovedì 22 giugno prossimo alle 19.30, presso la sala Sanseverino della Certosa di San Lorenzo, si terrà un importante convegno dal titolo “Coesione territoriale e autonomia differenziata“.

L’evento

L’evento si focalizzerà sul disegno di legge sull’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario, recentemente approvato dal governo in via preliminare.

Il disegno di legge, presentato dal Ministro Calderoli, prevede che ben 23 materie diventino di esclusiva competenza regionale. Tra queste materie, vi sono alcuni ambiti particolarmente delicati e importanti, come l‘istruzione, la sanità, la produzione di energia e la tutela dell’ambiente.

Tuttavia, molti giuristi e costituzionalisti sollevano dubbi riguardo agli aspetti tecnici del disegno di legge, nonché ai possibili effetti sociali estremamente negativi che potrebbe comportare, contribuendo ad aumentare le disuguaglianze tra le regioni e a spaccare in due il paese.

Di tali questioni e di altre ancora si discuterà ampiamente durante l’incontro programmato per giovedì prossimo a Padula. L’obiettivo principale dell’evento è quello di analizzare criticamente il disegno di legge e valutare le possibili implicazioni a livello territoriale e sociale.

Ecco chi parteciperà all’evento

La Sindaca di Padula, Michela Cimino, darà il benvenuto istituzionale e introdurrà i lavori. Successivamente, il Consigliere delegato all’Ambiente e al Territorio del Comune di Padula, Giuseppe Tierno, fornirà un’introduzione dettagliata dell’argomento. Gli interventi di Raffaele Vitale e Vincenza Barra, rappresentanti del Forum dei Giovani di Padula, saranno coordinati dalla Vice Sindaca, Caterina di Bianco.

Parteciperà all’incontro anche Carmelo Bufano, primo firmatario del progetto “Città Vallo di Diano”. Le conclusioni dell’evento saranno affidate al docente di Diritto Amministrativo dell’Università degli Studi di Salerno, Sergio Perongini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

“Festa della cipolla” di Vatolla, al via la decima edizione: ospite speciale il conduttore Peppone Calabrese

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla”. Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale e cultura popolare che prenderà […]

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Torna alla home