Eventi

Padula, “Coesione Territoriale e l’autonomia differenziata”: il 22 giugno si terrà un convegno presso la Certosa

Incontro a Padula per discutere del disegno di legge sull'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario

Angela Bonora

19 Giugno 2023

Certosa San Lorenzo Padula

Giovedì 22 giugno prossimo alle 19.30, presso la sala Sanseverino della Certosa di San Lorenzo, si terrà un importante convegno dal titolo “Coesione territoriale e autonomia differenziata“.

L’evento

L’evento si focalizzerà sul disegno di legge sull’autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario, recentemente approvato dal governo in via preliminare.

Il disegno di legge, presentato dal Ministro Calderoli, prevede che ben 23 materie diventino di esclusiva competenza regionale. Tra queste materie, vi sono alcuni ambiti particolarmente delicati e importanti, come l‘istruzione, la sanità, la produzione di energia e la tutela dell’ambiente.

Tuttavia, molti giuristi e costituzionalisti sollevano dubbi riguardo agli aspetti tecnici del disegno di legge, nonché ai possibili effetti sociali estremamente negativi che potrebbe comportare, contribuendo ad aumentare le disuguaglianze tra le regioni e a spaccare in due il paese.

Di tali questioni e di altre ancora si discuterà ampiamente durante l’incontro programmato per giovedì prossimo a Padula. L’obiettivo principale dell’evento è quello di analizzare criticamente il disegno di legge e valutare le possibili implicazioni a livello territoriale e sociale.

Ecco chi parteciperà all’evento

La Sindaca di Padula, Michela Cimino, darà il benvenuto istituzionale e introdurrà i lavori. Successivamente, il Consigliere delegato all’Ambiente e al Territorio del Comune di Padula, Giuseppe Tierno, fornirà un’introduzione dettagliata dell’argomento. Gli interventi di Raffaele Vitale e Vincenza Barra, rappresentanti del Forum dei Giovani di Padula, saranno coordinati dalla Vice Sindaca, Caterina di Bianco.

Parteciperà all’incontro anche Carmelo Bufano, primo firmatario del progetto “Città Vallo di Diano”. Le conclusioni dell’evento saranno affidate al docente di Diritto Amministrativo dell’Università degli Studi di Salerno, Sergio Perongini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Torna alla home