Attualità

Padula celebra la lettura: premiati gli studenti del progetto “Leggere…ascoltando”

Un’iniziativa che ha unito scuola, istituzioni e territorio nel segno della cultura

Comunicato Stampa

15 Maggio 2025

Si è svolta questa mattina, presso l’aula magna del Liceo Scientifico “Carlo Pisacane” di Padula, la cerimonia di premiazione del concorso di “Lettura ad Alta Voce” legato al progetto “Leggere…ascoltando”, presentato dal Comune di Padula e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura.

L’iniziativa del comune di Padula

L’evento ha visto la partecipazione della sindaca Michela Cimino, della vicesindaca Caterina Di Bianco, della dirigente scolastica Marilena Viggiano, di docenti, insieme a rappresentanti delle associazioni che hanno sottoscritto il Patto per la Lettura e che sono partner del progetto.

Il premio

Dopo settimane di incontri dedicati alla lettura interpretata, guidati dall’attore e regista Enzo D’Arco con la compagnia “La Cantina delle Arti”, gli studenti e le studentesse delle classi coinvolte – dalla scuola primaria al liceo – si sono messi alla prova con il concorso di lettura ad alta voce, cimentandosi con testi scelti dai loro insegnanti. Un esercizio di espressività, comunicazione e ascolto che ha portato alla luce talento e passione.

A giudicare la lettura ad alta voce da parte dei giovani concorrenti è stata una giuria composta da cinque membri: rappresentanti del Comune, dell’Istituto Omnicomprensivo e delle tre associazioni partner del Patto per la Lettura – il Circolo Sociale Carlo Alberto 1886, il Forum dei Giovani di Padula e l’Oratorio San Giovanni Battista ONLUS, con il supporto alle attività da parte della giornalista Giovanna De Luca.

Tra i vincitori, si è distinta Maria D’Addessio D’Elia, della classe II Q del Liceo “Pisacane”, che ha conquistato il primo posto. A seguirla, Mariarita D’Anza e Federica Annunziata. Per la scuola secondaria di primo grado “A. Sanseviero”, nella sezione III A, il primo premio è andato a Jenny Fortunato, seguita da Samira Petrizzo e Giovanni Tosco, mentre nella III B ha primeggiato Michelanna Russo. Il secondo e il terzo posto sono andati, rispettivamente, a Irene Cimino e ad Angelo Picone.

Anche i più piccoli si sono fatti notare. Mattia Tepedino ha ottenuto il primo posto per la classe V della Scuola Primaria Capoluogo, mentre Alessia Fortunato e Annacarmen Sarli si sono piazzate al secondo e al terzo posto.

Infine, Antonio Russo ha conquistato il gradino più alto del podio per la classe V della Scuola Primaria Cardogna. A Luigi Sarli e a Enrico Macrì è stato assegnato il secondo posto, mentre a Giulia Vegliante il terzo posto.

La mattinata si è conclusa con un’intensa performance teatrale di Enzo D’Arco, che ha regalato al pubblico un’ulteriore dimostrazione di come la lettura ad alta voce possa diventare arte e coinvolgimento. Un’iniziativa che ha unito scuola, istituzioni e territorio nel segno della cultura e della crescita condivisa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Torna alla home