
Una mattinata intensa e ricca di emozioni quella di ieri, martedì 25 novembre, all’Istituto Pisacane di Padula, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.
L’evento, organizzato dai rappresentanti degli studenti insieme ai docenti Pezzella, Romanelli e Fasano, ha visto la partecipazione di ospiti che quotidianamente si battono contro la violenza di genere. Tra le testimonianze più commoventi quella di Valentina, figlia di Violeta Senchiu, la donna di Sala Consilina uccisa dal marito nel 2018, che ha raccontato il suo dramma, suscitando profonda commozione tra i presenti.
Il Comitato “Se Non Ora Quando? Vallo di Diano”, con la referente Maddalena Robustelli e l’avvocato Rosy Pepe, ha presentato il “violentometro”, strumento educativo per riconoscere comportamenti violenti, mentre l’assistente sociale Carmela Barra ha illustrato il delicato lavoro di supporto alle vittime.
Un momento di grande impatto anche con l’intervento della capitano Veronica Pastori, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Sala Consilina, che ha spiegato il ruolo delle forze dell’ordine nell’assistenza alle donne in difficoltà. La dirigente scolastica, prof.ssa Paola Migaldi, ha partecipato attivamente alla mattinata, insieme agli studenti che hanno letto storie di donne vittime di violenza, interpretato canzoni e presentato poesie dedicate alle vittime di femminicidio, tra cui la toccante composizione di Angela Montalto (2Q).
L’interpretazione musicale di Miriam Giuliano (3A) della canzone “Donna” di Mia Martini ha chiuso la giornata con un messaggio di forza e consapevolezza. Gli organizzatori hanno voluto sottolineare che la parola d’ordine rimane rispetto, ribadendo l’importanza di sensibilizzare le giovani generazioni contro ogni forma di violenza.