Alburni

Ottati: comune assegna terreni per favorire l’apicoltura

L'apicoltore dovrà anche recintare l'area che contiene gli apiari secondo le regole indicate dall’Ente

Alessandra Pazzanese

15 Gennaio 2025

Dopo il grande successo dell’anno scorso il Comune di Ottati sta procedendo a riassegnare, anche quest’anno, i terreni di proprietà dell’ente ai residenti che intendono utilizzarli per collocarvi le arnie. Il comune di Ottati, guidato dal sindaco Elio Guadagno, intende, così, favorire la pratica dell’apicoltura.

L’iniziativa

Un’importante iniziativa per quanti hanno risposto all’avviso pubblico per l’ affidamento gratuito dei terreni su cui gli apicoltori, oltre a posizionare le arnie dovranno installare una cartellonistica che indichi la presenza dell’apiario, le norme di sicurezza e di comportamento da adottare e le informazioni didattico-divulgative sulle api e sugli insetti impollinatori. L’apicoltore dovrà anche, recintare l’area che contiene gli apiari secondo le regole indicate dall’ente. La concessione ha valenza annuale e potrà essere prolungata per cinque anni consecutivi.

Gli obiettivi

“Vogliamo favorire la pratica dell’apicoltura perché le api apportano benefici per la natura e per l’uomo e perché riconosciamo il valore naturalistico delle api e riteniamo” ha affermato il sindaco, Elio Guadagno. Gli apicoltori che prendono in concessione i terreni devono essere in possesso di alcuni requisiti fondamentali come quello di essere residenti ad Ottati da almeno cinque anni ed essere iscritti alla Banca Dati Apistica Nazionale, la cosiddetta “Anagrafe apistica” o “BDA”, detenuta presso il Ministero della Salute. Mando testo completo domani

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home