Alburni

Ottati, addio al professore Giuseppe Francione. Stroncato da un malore in gita scolastica | VIDEO

Lutto nella comunità alburnina. Il professore Francione stava accompagnando i suoi studenti a Napoli quando è stato colto da infarto

Alessandra Pazzanese

26 Febbraio 2025

Giuseppe Francione

È venuto a mancare improvvisamente, lasciando la comunità sconvolta, il geologo Giuseppe Francione di Ottati.
Il professor Francione era noto anche per le sue ricerche geologiche sul territorio che divulgava da anni.

Amato e benvoluto da tutta la comunità è stato strappato alla vita a soli 67 anni a causa di un malore improvviso.

Il decesso

A quanto pare, Francione, si era recato a Napoli per fare da accompagnatore ai suoi studenti e si trovava a Torre del Greco quando è stato colpito da un infarto che non gli ha lasciato scampo.

Inutili i soccorsi allertati dai presenti.

L’uomo ha lasciato nel dolore la comunità di Ottati e dell’intero territorio.

Il 26 marzo, presso la Chiesa della Santissima Annunziata di Ottati, alle ore 16:00, saranno celebrati i funerali.

Il cordoglio

“Ci lascia un professionista eccellente, un uomo buono e compito, attaccato alla nostra comunità.
Non sarà dimenticato, per i valori umani che lo hanno contraddistinto e per quanto datoci nel suo tempo. Gli sia lieve la terra.
Alla moglie Angela, ai figli Gianluca e Federica, alla sua cara madre e ai tutti i cari giungano le più sentite condoglianze” ha scritto il sindaco di Ottati, Elio Guadagno esprimendo i sentimenti di dolore e cordoglio dell’intera comunità.

“Sono rimasto senza parola nell’apprendere la notizia che Giuseppe Francione, il geologo professore, ci ha lasciati. Appena sabato mattina eravamo insieme, con gli amici e colleghi di sempre, ad Aquara e si parlava dei progetti comunali a cui ha dato il suo prezioso contributo tecnico. Quanti consigli, sopralluoghi, relazioni, sempre date con la massima disponibilità. Mi colpiva la sua passione per la montagna, per le rocce, i metalli, che non finiva mai di ricercare nei nostri Alburni.
Ci mancherà la sua dolce discrezione e il suo amore per il nostro territorio e anche per Aquara e per tanti di noi che hanno avuto la fortuna di conoscerlo.” questo il messaggio di Vincenzo Luciano, amministratore comunale di Aquara e presidente dell’Uncem Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Torna alla home