Cilento

Ostigliano si prepara al ritorno di Vasci, Portuni e Pertose

Una festa che unisce tradizione, gusto e divertimento in un connubio perfetto. appuntamento dal 10 al 15 agosto 2023

Daniele Romualdi

29 Luglio 2023

Vasci, portuni e pertose

L’evento “Vasci, Portuni e Pertose” è pronto a prendere il via per il suo ventinovesimo anno, grazie all’entusiasmo e alla passione di un gruppo di giovani del paese. L’obiettivo di questa manifestazione è sempre stato quello di animare il centro storico di Ostigliano, una frazione del Comune di Perito, nel Cilento Antico, e di valorizzare le bellezze di questa pittoresca zona. Nel corso degli anni, l’iniziativa ha guadagnato sempre più risonanza, diventando un’occasione irrinunciabile per i turisti che, ad agosto, visitano il Cilento.

Un’esperienza per il palato e per gli occhi

L’Associazione Vasci, Portuni e Pertose ha saputo trasformare il borgo di Ostigliano in un vero e proprio laboratorio di gusto, storia e cultura a cielo aperto. Ogni anno, dal 10 al 15 agosto, il paese si riempie di vita e di colori, coinvolgendo tutti i suoi abitanti nell’organizzazione dell’evento.

La manifestazione è diventata un vero e proprio esempio di vita “social” radicata nella tradizione, trasmettendo un forte senso di identità e appartenenza alla comunità.

I piatti della tradizione cilentana protagonisti dell’evento

Tra le principali attrazioni di “Vasci, Portuni e Pertose” ci sono, naturalmente, i piatti tipici della tradizione cilentana. I giovani del luogo si adoperano per servire a tutti i partecipanti una selezione di prelibatezze che incarnano il sapore autentico della cucina locale. Tra le pietanze da gustare, troviamo:

  • Vicciddi (frittelle di farina con menta, ruta e salvia)
  • Antipasto del marchese (cacioricotta, caciocavallo, capicollo, pancetta e verdure grigliate)
  • Panzarotti al sugo di castrato o al pomodoro
  • Cavatielli al sugo di castrato o al pomodoro e basilico
  • Castrato al sugo
  • Salsiccia alla brace e pancetta
  • Melenzane imbottite
  • Zucchine alla scapece
  • Minestra stretta
  • Patatine fritte

Ogni piatto è preparato con cura e dedizione, recuperando e valorizzando l’antica tradizione culinaria del territorio cilentano.

Un’atmosfera magica e coinvolgente

L’evento si svolge in una location dal fascino storico senza tempo. Il centro del borgo di Ostigliano, con le sue caratteristiche viuzze e vicoli ad arco, offre un’atmosfera magica e coinvolgente, rendendo questa festa enogastronomica ancora più speciale.

Musica live e intrattenimento tutte le sere

Oltre alla deliziosa esperienza culinaria, “Vasci, Portuni e Pertose” offre anche un ricco programma di intrattenimento serale. Le serate saranno allietate da musica live e dj set, che inviteranno i partecipanti a ballare e divertirsi fino a notte fonda.

Segnatevi le date: dal 10 al 15 agosto 2023

Se siete appassionati di cucina tipica e volete vivere un’esperienza unica nel suggestivo borgo di Ostigliano, non perdete l’appuntamento con “Vasci, Portuni e Pertose” dal 10 al 15 agosto 2023.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Torna alla home