Cilento

Ospedale San Luca, Fratelli d’Italia incontra il direttore Aprea

"Tutelare pazienti e cittadini"

Comunicato Stampa

10 Maggio 2025

Ospedale Vallo

Lunedì mattina il coordinamento Fratelli d’Italia Cilento e Vallo di Diano, nelle persone di Modesto Del Mastro e Giampiero Nuzzo, sarà ricevuto dal direttore sanitario dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, Gaetano Aprea, per un vertice che si preannuncia cruciale.

Confronto sull’ospedale di Vallo della Lucania

Al centro del confronto, il futuro del nosocomio, le criticità strutturali e gestionali che da anni penalizzano l’intero presidio e, in particolare, la questione del punto nascita, tornata con forza al centro del dibattito pubblico a causa dei timori di un possibile ridimensionamento o chiusura.

Il San Luca, che per decenni ha rappresentato un riferimento sanitario per l’intero territorio del Cilento e del Vallo di Diano, oggi si trova ad affrontare una fase di profonda difficoltà, segnata dalla carenza di personale medico e infermieristico, dalla ridotta funzionalità di diversi reparti e da un costante afflusso di pazienti che spesso non trova risposte adeguate.

Le criticità

Il rischio, paventato da più parti, è quello di uno smantellamento progressivo dell’ospedale a favore di strutture più centrali, con evidenti ripercussioni sull’accesso alle cure per migliaia di cittadini residenti nelle aree interne e più disagiate. In questo contesto si inserisce la questione del punto nascita, già oggetto in passato di tentativi di chiusura e che oggi torna a far paura alle famiglie del territorio.

“Ci presentiamo all’incontro con il direttore Aprea – dichiarano Del Mastro e Nuzzo – con la volontà di ottenere chiarezza, ma soprattutto con la determinazione di difendere il nostro ospedale da ogni ipotesi di depotenziamento.

Il San Luca non può e non deve essere sacrificato sull’altare di logiche gestionali che non tengono conto della realtà geografica e sociale del Cilento.

Chiederemo garanzie precise sul mantenimento e sul potenziamento del punto nascita, così come sul futuro di altri reparti strategici come ortopedia, chirurgia e pronto soccorso. I cittadini sono stanchi di promesse e attese: vogliono risposte concrete”.

Sul tema interviene anche Nunzio Carpentieri, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, che sottolinea: “Quanto sta accadendo a Vallo della Lucania è il frutto di anni di disattenzione e di una gestione sanitaria regionale fallimentare.

De Luca ha promesso una rivoluzione nella sanità campana e invece ha prodotto tagli, disservizi e ospedali abbandonati. È inaccettabile che territori vasti e complessi come il Cilento continuino a essere penalizzati”.

Dello stesso avviso Giuseppe Fabbricatore, presidente provinciale del partito: “Fratelli d’Italia è al fianco dei territori, e oggi più che mai dobbiamo alzare la voce contro chi considera la sanità un costo e non un diritto. La gestione di De Luca ha mostrato tutti i suoi limiti e ora ne pagano le conseguenze i cittadini.

Il San Luca deve essere rilanciato, non svuotato. Serve una nuova visione, che metta al centro le esigenze delle comunità locali”.

Fratelli d’Italia rilancia dunque il proprio impegno per la sanità pubblica nei territori marginali, chiedendo alla direzione dell’ospedale e alla Regione un piano di rilancio vero, fatto di investimenti, assunzioni e valorizzazione delle professionalità esistenti.

“Non accetteremo soluzioni tampone o provvedimenti che servono solo a prendere tempo – concludono i referenti del partito – è il momento delle scelte coraggiose. Se davvero si vuole tutelare il diritto alla salute, lo si dimostri con i fatti, non con i proclami”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home