• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Settembre 2025
Condividi

Attivato e operativo l’ambulatorio per le prestazioni di litotrissia extracorporea a onde d’urto (ESWL) al Presidio Ospedaliero Luigi Curto di Polla.

Ecco di cosa si tratta

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato. Questo trattamento sfrutta quindi la capacità delle onde sonore ad alta potenza (onde d’urto) di passare attraverso la pelle e i tessuti, focalizzandosi sui calcoli che vengono poi espulsi spontaneamente dal paziente attraverso le urine. L’investimento continuo dell’ASL Salerno sulle attrezzature innovative, anche su quelle che consentono di effettuare la litorissia extracorporea, posiziona quindi l’Ospedale di Polla – diretto dal dr. Luigi Mandia – tra i presidi la cui offerta di prestazioni innovative è ad ampia accessibilità, consentendo di trattare un alto numero di pazienti con calcolosi urinaria non complicata.

I vantaggi

Questa procedura, eseguita in day hospital, presenta numerosi vantaggi per il paziente, poiché è minimamente invasiva e consente di evitare incisioni e anestesie. Garantisce un recupero rapido e ha una durata di trattamento che non supera l’ora di trattamento. A questo poi si aggiunge l’opportunità di ridurre i tempi di degenza, oltre che dei costi rispetto alla chirurgia tradizionale. Come funziona: il paziente viene posizionato sul lettino speciale con fianco o addome appoggiato a un “cuscino” pieno d’acqua, per facilitare la trasmissione delle onde d’urto. Dopo il puntamento, si erogano impulsi ad alta energia (tipicamente da 2mila fino a 5mila onde in serie) per frammentare il calcolo.

L’unità operativa di Urlogia di Polla gestita dal dr. Vincenzo Iuliano (medico esperto e specializzato nel trattamento delle calcolosi delle vie urinarie e nell’approccio multimodale alla patologia litiasica) si occupa della diagnosi, della prevenzione e del trattamento medico e chirurgico della calcolosi urinaria, e si avvale di tecniche endoscopiche mininvasive e della litotrissia extracorporea (ESWL).

s
TAG:calcoli renalilitotrissiaospedale curto pollavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Tumore seno

Capaccio Paestum, weekend all’insegna della prevenzione: ecco gli appuntamenti in programma

Appuntamento sabato 25 e domenica 26 ottobre

Ambulanza

Tragedia a Polla: trovato senza vita un 62enne nel centro storico

Il medico legale ha effettuato i primi rilievi: si ipotizza una morte…

Inizia la raccolta dei funghi: ecco come riconoscere quelli pericolosi. Parla il fungaiolo Giandomenico Lettieri di Roccadaspide

Nel Cilento, con i suoi boschi di castagno, cerro, faggio e rovere,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.