Attualità

Ospedale di Battipaglia, arriva la TAC mobile

L'emergenza sanitaria all'ospedale Santa Maria della Speranza di Battipaglia trova una soluzione temporanea ma efficace: una TAC mobile.

Ernesto Rocco

7 Settembre 2024

Ospedale di Battipaglia

L’emergenza sanitaria all’ospedale Santa Maria della Speranza di Battipaglia trova una soluzione temporanea ma efficace: una TAC mobile. Questo veicolo attrezzato con un tomografo all’avanguardia è stato posizionato nei pressi del pronto soccorso per far fronte all’indisponibilità della vecchia TAC ospedaliera, ormai obsoleta e guasta. Un problema cronico trova una soluzione provvisoria La carenza di una TAC funzionante presso l’ospedale battipagliese è un problema che si trascina da tempo. Il vecchio macchinario, acquistato nel 2008, ha ormai superato di gran lunga la sua vita utile, costringendo i pazienti a lunghe attese e a trasferimenti in altre strutture.

L’arrivo della TAC mobile rappresenta quindi una boccata d’aria fresca per l’ospedale e per i cittadini

La decisione di utilizzare una TAC mobile è stata presa in seguito a uno scambio di apparecchiature tra l’ospedale di Battipaglia e quello di Eboli. La nuova TAC, acquistata nel 2021 per Battipaglia, è stata infatti installata a Eboli, mentre una TAC più recente, dotata anche di risonanza magnetica, è stata trasferita a Battipaglia. Quest’ultima, però, richiede lavori di adeguamento dei locali per essere installata in modo definitivo. Nel frattempo, i pazienti hanno dovuto affrontare disagi notevoli a causa della mancanza di una TAC funzionante.

Molti sono stati costretti ad attendere ore intere al pronto soccorso, mentre altri sono stati trasferiti in altri ospedali. In alcuni casi, i medici sono dovuti salire a bordo delle ambulanze per accompagnare i pazienti e poi tornare a Battipaglia con mezzi propri. L’Asl di Salerno sta lavorando per risolvere definitivamente il problema. Sono in corso i lavori di adeguamento dei locali dell’ospedale di Battipaglia per ospitare la nuova TAC. Una volta completati i lavori, la TAC mobile potrà essere rimossa e l’ospedale disporrà di una nuova apparecchiatura all’avanguardia.

La denuncia del consigliere Aurelio Tommasetti

Il caso della Tac di Battipaglia assume contorni sempre più inquietanti”. Lo denuncia Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, in merito agli ultimi sviluppi dell’incresciosa vicenda all’ospedale di Battipaglia.

Come evidenziato nei giorni scorsi all’ospedale di Battipaglia era destinata una Tac di nuova generazione, attesa da tre anni. Invece, dato il mancato adeguamento dei locali in cui avrebbe dovuto essere collocato il macchinario, lo stesso è stato dirottato all’ospedale di Eboli”.

Il risultato, sottolinea Tommasetti, “è che gli utenti di Battipaglia devono sottoporsi ad un apparecchio obsoleto e soggetto a continui guasti in attesa degli interventi che consentiranno di installarne uno nuovo. Nel frattempo dovranno accontentarsi di un camper per fare i controlli del caso. Pensavamo di averle viste tutte e invece le inefficienze della nostra Sanità riescono sempre a sorprenderci: davvero non c’erano alternative a un espediente del genere? Per quanto tempo i cittadini della Piana del Sele dovranno accontentarsi di soluzioni estemporanee per un servizio così importante?”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Auto in fiamme sulla Salerno-Reggio Calabria: paura, ma nessun ferito

Un Fiat Scudo in transito ha improvvisamente preso fuoco costringendo il conducente ad accostare velocemente e ad abbandonare il veicolo

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Incendio al Lidl di Pontecagnano: Fiamme nel compattatore del cartone, nessun ferito

È successo questa mattina, ancora da chiarire le cause che hanno innescato il rogo

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

Torna alla home