Si è svolto ieri sera, presso l’Hotel Serenella di Agropoli, un incontro con i presidenti dei comitati, che ha visto protagonista il candidato alla Presidenza della Regione Campania, Roberto Fico.
L’incontro
Al suo fianco, Michele Cammarano, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle e presidente delle Aree Interne, impegnato da tempo sulle criticità che affliggono il Cilento. Tra gli interventi più sentiti, quello di Gisella Botticchio, Presidente del Comitato per la Riapertura del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Agropoli, che ha rappresentato le istanze di migliaia di cittadini scesi in piazza lo scorso 8 agosto per chiedere il ripristino di servizi sanitari adeguati.
Le dichiarazioni
“Il Cilento è in ginocchio dal punto di vista sanitario,” ha dichiarato Botticchio. “Non è vero che mancano i medici: sono pronti a concorrere e a prestare servizio ad Agropoli. Chiediamo un Pronto Soccorso vero, un’ambulanza rianimativa con medico a bordo, chirurgia d’urgenza e cardiologia. Sono servizi minimi, essenziali, per salvare vite umane.” L’attuale Punto di Primo Intervento, ridenominato ex Psaut, viene giudicato insufficiente: “Le persone non si rivolgono a Vallo della Lucania non per sfiducia, ma perché quell’ospedale non può sostenere un bacino d’utenza così ampio, che in estate supera le 200.000 presenze tra Agropoli, Capaccio, Santa Maria e i paesi limitrofi. Dal 2008, con l’uscita dalla rete dell’emergenza, viviamo senza un presidio in grado di rispondere alle urgenze.”
Le richieste
Davanti a Roberto Fico, il Comitato ha richiesto impegni concreti e tempi certi, sottolineando che la sanità non può essere oggetto di inaugurazioni simboliche, ma di scelte politiche coraggiose e immediate. L’incontro si è concluso con l’auspicio che la voce del territorio cilentano, compatto e determinato, trovi finalmente ascolto nelle istituzioni regionali.
Non si può sentire
Ricomincia il circo 🎪 dei pagliac66
Antonio Catino questi ci considerano senza cervello.
Un altro Cetto la Qualunque? Quanti ospedali promette di aprire? Fortunatamente i Calabresi si sono salvati dalla sciagura Tridico. Vediamo se la Campania si salva.
Luigi Giordano bravo,infatti non abbiamo abboccato
Fico sei buono solo da mangiare, non fate promesse inutile, per tanti anni un idea del genere non vi mai venuta? Dovete andare a casa tutti quelli della SINISTRA
Mo stann l elezioni e normal ca vonn fa vree
Raffaele Cutillo hanno fatto di nascosto, si sono visti tra loro non col popolo
Ma ancora una volta ci vengono a prendere in giro.
Il Governatore parla di 10 nuovi ospedali…noi ci accontentiamo sempre delle chiacchiere per riaprire un pronto soccorso..NON DOVETE ASCOLTARLI STI PARASSITI!!!
Tre pastori sono scesi a valle ma dove andate tornate a pascolare pecore
Ricordate cittadini siamo sotto elezioni.Non lasciatevi ingannare.
Ieri sono stata investita ,circa quaranta minuti di attesa per l’ambulanza …il tempo necessario per il trasporto a Vallo …..e ringrazio Dio per il seguito…..ringrazio la struttura ,i medici gli infermieri molto professionali ,rispettosi ,e molto meticolosi ma non ci siamo coi i tempi … Abbiamo una necessità il pronto soccorso è una cosa seria parliamo di vite umane 🙏deve intervenire il governo…..
Grazia Pannone Il governo centrale non può intervenire la sanità è di competenza regionale se ci sono carenze la colpa è di chi amministratore la regione.
Antonio Bellosguardo non era questo l’intervento che chiedevo al Governo. Sono consapevole delle diverse competenze,ma i fondi destinati alla sanità sono stati ridotti,e per questo motivo,gli organi competenti devono prendere decisioni anche laddove non c’è possibilità di scelta….spero sia stata chiara nell’esprimere il mio concetto…
Grazia Pannone quindi stai dicendo che chi amministra la Regione Campania non ha saputo usare i fondi a disposizione. Anche secondo me c’è uno spreco di denaro pubblico. Chiediti perché si vogliono costruire ospedali nuovi e non riaprire quelli chiusi, nel caso di Agropoli un ospedale nuovissimo con macchinari nuovissimi nelle sale operatorie chiuse.
Grazia Pannone il governo tutto , ha negato 5 milioni di euro all’ ospedale SantobonoPausillipon a Napoli, ospedale di grandissima importanza per i bambini di tutta la Campania , per riammodernare macchinari e attrezzature mediche più all’ avanguardia
Sapete dopo un paio di giorni quei soldi dove sono finiti???? Insieme ad altri milioni di euro , alle strutture ospedaliere lombarde ….. I politici Campanii di tutte le correnti politiche , hanno tutti accettato, sto fico secco de💩 è uguale agli altri , anzi no peggio e il governatore de luca muto……