Cronaca

Droga, truffe corruzione: maxi operazione nel Vallo di Diano di Carabinieri e Guardia di Finanza

23 le persone coinvolte, sequestrati beni per 100mila euro. Accusata di corruzione anche una guardia penitenziaria

Federica Pistone

11 Novembre 2024

Operazione dei Carabinieri, Finanza a Sala Consilina coordinata dalla Procura di Potenza: droga, truffe all’Inps e corruzione.
Un’attività investigativa complessa, coordinata dalla Procura di Potenza e condotta in sinergia con i Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Potenza e i Carabinieri della Compagnia di Sala Consilina, sotto la guida del capitano Veronica Pastori, ha portato a numerosi arresti legati principalmente a reati di droga.

L’attività investigativa

Su indicazione della DDA di Potenza, è stata eseguita un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di diversi indagati, ritenuti membri di un’associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti e coinvolti in ulteriori vicende delittuose relative a reati contro la pubblica amministrazione e il patrimonio.

Per l’esecuzione dell’ordinanza sono stati mobilitati circa cento militari delle due Forze di Polizia, supportati da unità cinofile, interessando 23 soggetti sospettati di reati nell’area del Vallo di Diano (Sala Consilina e Padula) e nel capoluogo lucano.

Questi individui sono destinatari di diverse misure cautelari, che includono arresti in carcere, arresti domiciliari, obbligo di presentazione quotidiana alla polizia giudiziaria e divieto di esercitare uffici direttivi in enti giuridici. Durante l’operazione sono state effettuate numerose perquisizioni e si è proceduto al sequestro preventivo di beni per un valore di circa 100 mila euro.

Dagli indizi emersi, risulta che il salese Luigi Terruzzi avrebbe ricoperto un ruolo centrale nell’attività criminosa, continuando a gestire la sua operatività anche durante il periodo di detenzione presso la Casa Circondariale “Santoro” di Potenza. Terruzzi avrebbe ricevuto supporto dai familiari, tra cui Christian Terruzzi, e dell’appoggio di Pietro Paladino, tutti originari di Sala Consilina.

Le accuse

Le indagini hanno rivelato che l’organizzazione criminale era attiva nell’acquisto e nella vendita di sostanze stupefacenti, principalmente mediante la figura di Paladino e attraverso una rete ramificata di spacciatori, tra cui Toni Chirichella. È importante notare che nel corso delle indagini è stato sequestrato un carico di 2 chili di hashish, suddiviso in ventuno “panetti”, accuratamente nascosti in un’area remota di campagna.

Sono emersi anche casi di corruzione da parte di Raffaele Campanella, un agente di Polizia Penitenziaria in servizio presso l’Istituto Circondariale di Potenza, il quale avrebbe ricevuto beni e utilità in cambio di illeciti favori in ambito carcerario.

In aggiunta, è stata rilevata la creazione di numerose società intestate a prestanome o a meri amministratori formali per eludere le normative relative alle misure di prevenzione patrimoniale.

Queste imprese erano in realtà gestite dai componenti della famiglia Terruzzi, i quali, a causa dei loro precedenti penali, erano soggetti a controlli patrimoniali. Sono inoltre emerse sospette truffe aggravate ai danni dell’I.N.P.S. realizzate tramite le predette società, attraverso assunzioni fittizie. Le indagini hanno dimostrato che spesso i “lavoratori assunti” erano in realtà detenuti o loro familiari, i quali ricevevano illegittimamente indennità e prestazioni dall’Inps, generando profitti illeciti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home