Attualità

Oncologia narrativa: al via la seconda edizione del progetto “Anthos – Intervento sul territorio cilentano”

Il progetto sarà presentato nel corso della prossima primavera

Antonella Agresti

15 Gennaio 2025

Dottoressa

Sarà presentata nel corso della prossima primavera la seconda edizione del progetto di oncologia narrativa “Anthos – Intervento sul territorio cilentano” a cura del dottor Pietro Masullo, già direttore U.O.C. Oncologia dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania.

Il progetto Anthos

Nel dicembre 2022 era stato presentato nell’aula consiliare del comune di Vallo della Lucania il primo volume del particolare progetto editoriale “Perchè proprio a me? Storie di malattia”, una raccolta di racconti scritti da pazienti ed ex pazienti oncologici che avevano accettato di scrivere della propria esperienza. Il progetto Anthos è dedicato al territorio cilentano; non solo ai pazienti, ma alle loro famiglie e agli operatori sanitari direttamente impegnati nell’assistenza perché l’esperienza della malattia non riguarda mai soltanto il singolo.

Le finalità

Il dott. Masullo ha così sintetizzato l’obiettivo del lavoro di raccolta: “Racconta storie di sofferenza ma è improntato all’ottimismo, a quella predisposizione d’animo, esito di un personale lavorio psicologico, che sottende la volontà di affrontare la malattia e di risolverla o quantomeno di controllarla.” La Medicina narrativa rappresenta un valido strumento per comprendere lo specifico contesto dell’ammalato, i suoi bisogni e valutare l’opportunità di nuove strategie di intervento. Come affermato dall’Istituto Superiore di Sanità, la medicina basata sulla narrazione mette la persona al centro della relazione di cura. Visto il favore con cui è stato accolto il primo volume (riconoscimento di Merito alla Fiera del Libro dell’Editoria Meridionale nel luglio 2024), il dott. Masullo sta ora lavorando alla raccolta dei racconti che confluiranno nel secondo volume del progetto Anthos la cui presentazione è prevista indicativamente per il prossimo mese di aprile.

I racconti dei pazienti

A scrivere della propria esperienza saranno ancora pazienti dell’area Sud della Provincia di Salerno che – seguendo una struttura concordata per favorire un’analisi di temi ricorrenti e una comparazione di dati utili all’indagine scientifica – potranno anonimamente raccontare del proprio vissuto. L’intento è – tra gli altri – regalare storie di vittorie a chi attualmente è impegnato nella lotta alla malattia. Il progetto Anthos si inserisce nell’ambito dell’attività dell’associazione di volontariato MAWU operante sul territorio cilentano ed è patrocinato dal Collegio Italiano dei Primari di Oncologia Medica Ospedaliera.

Intanto per il Cilento è arrivato un segnale incoraggiante dall’ultimo studio sui tumori, condotto dall’ASL Salerno e presentato lo scorso novembre, secondo cui il territorio farebbe registrare un calo di incidenza delle neoplasie più comuni rispetto all’area Nord della Provincia di Salerno e al resto del Mezzogiorno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home