Cilento

Omicidio Vassallo: Cassazione chiede al Riesame approfondimenti anche sul depistaggio di Cagnazzo

Emergono altri dubbi sull'attendibilità di Ridosso e sulla sussistenza di un accordo per inquinare le indagini

Ernesto Rocco

10 Maggio 2025

Fabio Cagnazzo

La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso presentato da Fabio Cagnazzo, ufficiale dell’Arma, nell’ambito del processo per l’omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica assassinato nel 2010. I giudici della Suprema Corte hanno rinviato il fascicolo al Tribunale del Riesame di Salerno, chiedendo ulteriori valutazioni, in particolare in merito a un possibile «accordo preventivo relativo all’inquinamento delle indagini» da parte di Cagnazzo.

Dubbi sull’attendibilità di Ridosso e sull’esistenza di un piano per sviare le indagini

Nelle motivazioni della decisione, la Cassazione chiede al Riesame quali elementi siano «indicativi del rafforzamento del proposto criminoso da parte di altri mediante l’assicurazione del successivo depistaggio?». Questo quesito centrale riguarda la presunta attività di Cagnazzo volta a sviare le indagini sull’omicidio, indirizzando l’attenzione degli inquirenti verso Bruno Humberto Damiani.

Sia per Cagnazzo, difeso dall’avvocato Ilaria Criscuolo, sia per l’ex brigadiere Lazzaro Cioffi, rappresentato dall’avvocato Giuseppe Stellato, il rinvio è motivato principalmente dalla ritenuta inattendibilità delle dichiarazioni rese dall’ex collaboratore di giustizia Romolo Ridosso.

Questione sull’utilizzabilità delle dichiarazioni di D’Atri e dubbi sulla presenza di Cioffi sul luogo del delitto

L’avvocato di Cagnazzo aveva inoltre sollevato una questione sulla «inutilizzabilità delle dichiarazioni rese da Eugenio D’Atri perché sarebbero state raccolte in assenza di un provvedimento di riapertura delle indagini da parte del giudici». Per quanto riguarda la posizione di Cioffi, la Cassazione esprime dubbi sulla possibilità da parte dei testimoni di individuarlo ad Acciaroli il giorno dell’omicidio e nel periodo precedente.

I giudici della Suprema Corte ritengono che l’ex militare dell’Arma non sia il killer di Vassallo, basandosi sulla sua presunta assenza dalla località cilentana nel periodo cruciale. Viene inoltre espressa cautela sulla credibilità della testimonianza di Pietro Campo, nipote della vittima, riguardo alla presenza di Cioffi nei pressi dell’abitazione del sindaco alcuni giorni prima dell’omicidio, in compagnia di Giuseppe Cipriano, ipotizzando una possibile «suggestione» dovuta alla visione di servizi televisivi sul caso.

Dieci punti d’accusa per il presunto depistaggio di Cagnazzo

La procura di Salerno aveva individuato dieci punti per evidenziare il ruolo di Cagnazzo nel presunto depistaggio. Tra questi, il sopralluogo ad Acciaroli di Cipriano e Ridosso per verificare la presenza di telecamere, informative e video acquisiti senza autorizzazione, e il pestaggio di Pierluca Cillo, amico e confidente di Vassallo. Secondo l’accusa, Cillo fu aggredito da Cagnazzo per aver rivelato i sospetti del sindaco su presunti traffici di droga.

Vassallo avrebbe manifestato l’intenzione di denunciare tutto ai carabinieri di Agropoli, non fidandosi di quelli di Pollica. La procura ipotizza una premeditazione da parte degli indagati, che avrebbero studiato un’imboscata per il sindaco. Nelle carte dell’accusa si fa riferimento anche a presunte responsabilità di Cipriano e Cioffi nell’organizzazione materiale dell’omicidio, attraverso un sopralluogo vicino all’abitazione di Vassallo.

Tuttavia, la Cassazione ha espresso dubbi sulla testimonianza relativa a quest’ultimo episodio. Resta centrale il nodo dell’identificazione dell’esecutore materiale dell’omicidio, un aspetto su cui la procura di Salerno, guidata dal procuratore capo Giuseppe Borrelli e dai sostituti procuratori Guarino e Cioncada, continua a lavorare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home