Cilento

Omicidio Vassallo: Cagnazzo figura chiave nel depistaggio. Il legale: aveva già fornito tutte le spiegazioni

Il colonnello Cagnazzo, in ospedale dopo l’arresto, secondo il GIP avrebbe avuto un ruolo determinante nel depistaggio delle indagini

Ernesto Rocco

9 Novembre 2024

Fabio Cagnazzo

È stato trasferito in ospedale il colonnello Fabio Cagnazzo coinvolto nell’inchiesta del Ros di Roma e della Procura di Salerno sull’omicidio del sindaco-pescatore di Pollica Angelo Vassallo. Ieri, quando i militari lo hanno raggiunto, ha accusato un malore ed è stato deciso che fosse opportuno trasferirlo nell’ospedale militare piuttosto che in carcere.

L’avvocato Ilaria Criscuolo, legale del colonnello, intanto prova a respingere le accuse: “Nei mesi scorsi – ricorda il legale parlando con l’ANSA – il colonnello Cagnazzo si è recato dai pm salernitani e ha sostenuto un interrogatorio fiume durato ben dieci ore durante le quali ha fornito tutte le spiegazioni”. Criscuolo mostra anche perplessità sulla misura cautelare in carcere.

La ricostruzione della Procura

Diverso il parere del gip di Salerno, Annamaria Ferraioli. Cagnazzo sarebbe una figura chiave. Lui avrebbe depistato le indagini approfittando del suo ruolo.

Un piano ben pianificato secondo le ricostruzioni. Dopo l’assassinio il colonnello avrebbe iniziato ad avere un rapporto di amicizia con la famiglia, tanto da promettere di trovare il colpevole del delitto.
La sera del 5 settembre, inoltre, Cagnazzo si sarebbe anche costruito un alibi: aveva organizzato una cena al ristorante da Claudio, di proprietà proprio del fratello di Angelo e presso il quale lavorava anche la moglie del sindaco.

Da subito, soprattutto, avrebbe iniziato a puntare l’indice contro Bruno Humberto Damiani, piccolo spacciatore che era stato ripreso dalle telecamere di sicurezza del tabaccaio che lui mandò ad acquisire a Castello di Cisterna e non consegnò in procura. Video che secondo gli investigatori sarebbero stati manomessi.

Cagnazzo avrebbe fatto tutto da solo: l’altro militare, Lazzaro Cioffi, che pure aveva trascorso l’estate ad Acciaroli, non si faceva vedere in giro. A lui Cagnazzo avrebbe chiesto di sparire subito dopo l’omicidio. Lo conferma anche il testimone Eugenio D’Atri (compagno di cella di Romolo Ridosso, altro arrestato per il delitto): «Ridosso mi ha detto che dopo l’omicidio, Lazzaro Cioffi sparì dalla circolazione su ordine di Cagnazzo, a cui toccava il compito di dare inizio al depistaggio delle indagini».

Le indagini sul caso vanno avanti e non senza difficoltà. Il GIP rivela il clima di omertà e diffidenza che aleggia sul territorio e che rende difficili le ricostruzioni. Al momento sono quattro le persone ritenute coinvolte. Se tra di loro c’è anche chi ha aperto il fuoco non è ancora stato accertato. Neanche l’arma del delitto è mai stata trovata. Intanto questa mattina sono previsti gli interrogatori di garanzia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home