Cilento

Omicidio di Ermenegilda Candreva: ok alla messa alla prova per la nipote

L'omicidio di Ermenegilda Candreva risale allo scorso novembre. La nipote, già in una casa protetta, ora messa alla prova

Ernesto Rocco

5 Ottobre 2023

Omicidio di Paestum - Gilda Candreva

La nipote di Ermenegilda Candreva, la 76enne uccisa a coltellate a Paestum nel novembre 2022, è stata sospesa dal processo con messa alla prova. La decisione è stata presa dal Tribunale per i minorenni di Salerno, che ha valutato la personalità della ragazza e ritenuto sussistenti i presupposti di legge per la concessione del beneficio.

Omicidio di Ermenegilda Candreva, i fatti

La 16enne, all’epoca dei fatti, era accusata di omicidio volontario aggravato da futili motivi e dal grado di parentela. Secondo l’accusa, la ragazza avrebbe ucciso la nonna in seguito a una lite. La vittima è stata raggiunta da sei fendenti, quattro alla schiena, uno alla nuca e uno all’addome.

L’anziana donna, secondo le testimonianze di vicini e conoscenti, era benvoluta in paese. Era una persona molto riservata, soprattutto dopo la morte del marito. La motivazione del litigio fra la nonna e la nipote non è mai venuta fuori in maniera ufficiale. La ragazza ha dichiarato che l’anziana l’aveva aggredita e che aveva dovuto difendersi.

Il procedimento

La nipote, assistita dall’avvocato Antonello Natale, aveva già chiesto la sospensione del procedimento con messa alla prova in una precedente udienza. La decisione del Tribunale è stata accolta con soddisfazione dal legale della ragazza, che ha dichiarato: “La messa alla prova per i minorenni è un istituto previsto dalla legislazione nell’interesse della società. Nel caso specifico, dopo un lungo lavoro è stata fatta coincidere la verità storica con quella processuale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home