Cilento

Omicidio di Paestum: investigatori tornano nella casa del delitto: ecco le novità

Dopo l’omicidio di Paestum continuano le indagini. Gli investigatori sono tornati nella casa dove fu uccisa nonna Gilda

Carmela Santi

7 Dicembre 2022

Omicidio di Paestum - Gilda Candreva

Nuovo sopralluogo nella casa di Nonna Gilda e nuove testimonianze. Proseguono le indagini per far luce sull’omicidio di via Tavernelle di Capaccio Paestum. Esattamente un mese fa, era il sette novembre, il corpo dell’anziana donna è stato ritrovato in una pozza di sangue nella sua abitazione a pochi passi dal sito archeologico. Ad ucciderla la nipote di appena sedici anni.

Omicidio di Paestum: la dinamica

Otto coltellate di cui quattro alla schiena non hanno lasciato scampo alla 76enne. La ragazza prima rinchiusa a Nisida si trova tuttora presso una comunità protetta per minori a Napoli.

Le indagini

Sull’omicidio di Paestum restano tanti interrogativi. Perché le due donne hanno litigato? Perché la situazione è degenerata a tal punto da spingere la ragazza ad infliggere alla nonna ben otto coltellate? La ragazza è accusata di omicidio volontario aggravato dai futili motivi e dal legame di stretta parentela con la vittima.

La Procura della Repubblica presso il Tribunale dei minori di Salerno sull’efferato delitto che ha sconvolto tutta la comunità locale continua a lavorare. Nulla deve essere lasciato al caso.

Sopralluogo nella casa dell’omicidio di Paestum

Nei giorni scorsi il procuratore capo Patrizia Imperato è tornato di persona nella casa di Capaccio Paestum nonna Gilda aveva trascorso tutta la sua vita e dove purtroppo ha trovato la morte. La presenza degli inquirenti non è passata inosservata. Il magistrato insieme ai carabinieri del Sis di Salerno e al comandante della locale Stazione ha effettuato un nuovo sopralluogo. La scena dell’omicidio di Paestum, è stata esaminata di nuovo da cima a fondo, in particolare l’ingresso, dove la 76enne è stata rinvenuta morta in una pozza di sangue, a faccia in giù e rivolta verso l’uscio.

Accurati rilievi sono stati eseguiti anche nelle altre stanze e sulla porta d’ingresso dell’abitazione, anche al fine di riscontrare la versione dei fatti fornita dalla minorenne nel corso dell’interrogatorio di garanzia. Al termine del sopralluogo il magistrato ha ascoltato anche diversi testimoni, una quindicina, tra cui il fidanzato della minorenne.

Inizialmente si era diffusa la notizia, confermata anche dal ragazzo, che la fidanzatina potesse essere in attesa di un bambino. Notizia subito smentita dal legale della minorenne, l’avvocato Antonello Natale.

A distanza di un mese nella Città dei Templi ancora nessuno riesce a darsi una spiegazione su cosa sia realmente accaduto e cosa soprattutto sia scattato nella testa della minorenne, definita da tutti una ragazza tranquilla.

La morte di nonna Gilda

Nonna Gilda secondo l’esito dell’esame autoptico è stata uccisa con otto coltellate, sei gravi, di cui due mortali ai polmoni e due più lievi. Quelle mortali le avrebbe ricevute alla schiena quindi sarebbe stata di spalle. Fra le due parenti ci sarebbe stata una colluttazione come testimonia la ciocca di capelli della ragazza ritrovata tra le mani della nonna.

Resta da capire il perché della lite, gli investigatori stanno continuando a lavorare proprio per risalire all’elemento scatenante che ha trasformato l’abitazione di via Tavernelle nel luogo del delitto. Le due donne non si vedevano da tempo. La ragazza sarebbe passato lì per caso durante un passeggiata. La nonna l’avrebbe inviata ad entrare. Subito dopo il delitto avrebbe più volte ripetuto che la nonna l’aveva aggredita e che lei si era dovuta difendere. Il suo legale potrebbe chiedere la permanenza in casa per la minorenne e, contestualmente, la sua messa alla prova. La ragazza, essendo minorenne, potrebbe arrivare anche alla sospensione del procedimento fino a 3 anni o finanche all’estinzione del reato all’esito positivo di un percorso rieducativo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home