• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 6 Settembre 2025
Condividi
Oliveto Citra

Il pensiero femminile, la lunga storia dei maestri pastai Rummo di Benevento, il ricordo del giornalista Giancarlo Siani 40 dopo il suo assassinio, l’educazione sentimentale dei nuovi adolescenti, le potenzialità delle aree interne e dei piccoli borghi, l’intelligenza artificiale: sono questi alcuni dei temi al centro degli incontri del Seledoro Talks, al via domenica 7 settembre, presso l’auditorium Largo della Memoria di Oliveto Citra.

Il programma

Si inizia domani, alle ore 18.30, con “Spazi di passaggio. Il pensiero femminile come attraversamento dei confini”. Partecipano: Massimo Bray, direttore generale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani; Virgilio D’Antonio, rettore dell’Università degli Studi di Salerno: Emma Giammattei, docente dell’Università Suor Orsola Benincasa; Elena Laurenzi, docente dell’Università del Salento; Vincenzo Salerno, prof. dell’Università degli Studi di Salerno; Maria Rosaria Califano, direttrice del Polo bibliotecario dell’Università degli Studi di Salerno.

Doppio appuntamento per lunedì 8 settembre. Alle 18.30 l’incontro “Leggere le Mappe. Gli scenari economici 2025, un anno che ha trasformato il mondo”. Nicola Saldutti de Il Corriere della Sera intervista Cosimo Rummo, presidente e amministratore delegato di Rummo S.p.A. Alle 19.30, poi, “Giancarlo Siani. Giornalista ucciso dalla camorra” A 40 anni dalla morte, ne parlano Paolo Siani, fratello di Giancarlo e consigliere della fondazione Giancarlo Siani ETS, e Pietro Perone, giornalista e capo redattore de Il Mattino, autore del libro Terra Nemica. Coordina Alfonso Ruffo, direttore de Il denaro.

Martedì 9 settembre, sempre alle 18.30 nell’auditorium Largo della Memoria, si parla di “Contesti Sociali: L’amore che fa male, l’educazione sentimentale dei nuovi adolescenti” con lo psicopedagogista Stefano Rossi.

Mercoledì 10 settembre, stesso orario, l’argomento al centro del dibattito è “Aree interne: perché puntare sui borghi”. Partecipano: Giancarlo Dall’Ara, esperto di marketing e di accoglienza nei borghi; Felice Casucci, assessore al Turismo della Regione Campania; Nicola Caputo, assessore all’Agricoltura della Regione Campania; Francesco Saverio Coppola, segretario generale Associazione internazionale Guido Dorso; Giacomo Rosa, presidente SVIMAR.

Giovedì 11 settembre si parla di “Intelligenza Artificiale: come ci sta cambiando, come ci cambierà. Opportunità, rischi e competenze”. All’incontro prederanno parte: Raffaele Crispino, ceo project & planning, consigliere AISM; Massimo Giordani, presidente AISM; Caterina Garofalo, presidente AINEM; Francesco Gallucci, vicepresidente AINEM; Enrico Viceconte, responsabile Master Stoà; Elio Masciari, prof. associato Università degli studi di Napoli, DIETI; Paola Giacalone, ricercatrice internazionale Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Centro di Ricerca ReCEPL.

Venerdì 12 si comincia alle 18.30 con !Leggere le Mappe. Immaginare il tempo che ci attende”. Alfonso Ruffo intervista Antonio Polito, scrittore e vicedirettore de Il Corriere della Sera. Alle 19.45, poi, è la volta del SudShortFilms, Contest Meridionale del Cortometraggio, in collaborazione con Giffoni Film Festival e con la partecipazione di Claudio Gubitosi, ideatore, fondatore e direttore di Giffoni Film Festival, delle registe Alice Franchi e Alessia Napoletano, e della giornalista, inviata del Tg1, Patrizia Angelini.

Il programma completo dell’evento è consultabile sul sito www.seledoro.eu

s
TAG:oliveto citrasele d'oroseledoro talks
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

“Maestri del fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: quinta puntata

Ospiti della puntata il coordinatore del Forum dei Giovani di Trentinara, Michele…

Agropoli: Vincenzo Sarnicola vince il “Nobel” della cornea: il prestigioso Castroviejo award

La premiazione in occasione del prossimo congresso annuale dell’Aao

Gelbison, presentato ufficialmente il nuovo allenatore Massimo Agovino

Ufficializzato il nuovo allenatore della Gelbison. Puglisi spiega anche le ragioni della…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.