Attualità

Oliveto Citra, 1,8 mln di euro per 26 imprese: il borgo salernitano guida la classifica del PNRR per rigenerazione e sviluppo

1 milione e 798 mila euro di fondi già stanziati per 26 imprese che operano o intendono insediarsi nel borgo di Oliveto Citra. Sono questi i dati relativi al bando “Imprese Borghi” collegato alla Strategia di rigenerazione Il Borgo dei fermenti, elaborato dall’Amministrazione comunale di Oliveto Citra e finanziato dal PNRR nell’ambito del bando nazionale per la rigenerazione dei borghi (Linea B).

Bando Borghi: ecco le strategie

La Strategia di rigenerazione sociale e culturale, promossa dal Ministero della Cultura, prevede 23 azioni concrete che spaziano dalla cultura alla mobilità, dall’accoglienza ai servizi per famiglie, giovani e anziani. È proprio l’approvazione della Strategia che ha consentito l’avvio del bando “Imprese Borghi”, bando che ha visto il Comune dell’alta Valle del Sele registrare il più alto numero di imprese finanziate tra i borghi del Mezzogiorno.

In ciascuno dei Comuni beneficiari, i bandi – gestiti direttamente da Invitalia, l’agenzia per lo sviluppo del Ministero dell’Economia – erano già partiti nel 2023 per chiudersi l’anno successivo, mentre sono solo di qualche settimana fa le ultime assegnazioni per scorrimento delle graduatorie.

Importanti opportunità di sviluppo

In ogni Comune, alle opportunità di finanziamento hanno avuto accesso piccole e medie imprese già costituite o da costituire, associazioni non riconosciute ed enti del Terzo settore. Obiettivo generale dei progetti d’incentivazione è quello di avviare o ampliare attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari o artigianali, purché siano in collegamento stretto e dimostrabile con le finalità di rigenerazione sociale e culturale del borgo prevista dalla Strategia approvata dal PNRR.

Il regime di agevolazione, nel limite massimo di 75mila euro per iniziativa, ha previsto contributi a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili, elevabile al 100% per nuove imprese e società con prevalenza numerica giovanile o femminile.

I dati del Ministero

Stando ai dati elaborati dal Ministero della Cultura, non solo tra i borghi campani ma anche tra i borghi del Mezzogiorno è Oliveto Citra quello con più imprese finanziate, nonché quello con il più alto valore complessivo delle agevolazioni ammesse. Agevolazioni che, appunto, si avvicinano a 1 milione e 800 mila euro. Non solo: il Comune si piazza nelle prime dieci posizioni sul piano nazionale, volendo comprendere nell’elenco anche le strategie di rigenerazione che integrano più Comuni. Le attività imprenditoriali incentivate nell’ambito del Borgo dei Fermenti rientrato in prevalenza nel settore turistico (ben 19 su 26), una in quello della cultura e sei nel settore del commercio.

Il commento del sindaco, Mino Pignata

«In tutte le regioni del Mezzogiorno, fra i Comuni beneficiari della linea B del bando PNRR sull’attrattività dei borghi, Oliveto Citra è quello con il maggior numero di imprese agevolate e con il più alto valore complessivo dei finanziamenti concessi. E siamo nelle prime dieci posizioni anche sul piano nazionale – dichiara il sindaco di Oliveto Citra, Mino Pignata.

Al di là di questi aspetti, si tratta di un risultato che muove in maniera positiva e indiscutibile la nostra economia locale, a dimostrazione che con la cultura si crea economia, con la cultura si può mangiare. Ora non possiamo tirarci indietro: continueremo a lavorare e investire sulla valorizzazione delle nostre risorse culturali».

Condividi
Pubblicato da