Attualità

Olevano sul Tusciano, Regione valida il nuovo piano di gestione forestale. Poppiti: “Strumento scaduto da 13anni”

Ecco le misure per la valorizzazione delle aree boschive e turistiche

Silvana Scocozza

26 Marzo 2024

Poppiti

Il Piano di Gestione Forestale (P.G.F.) di Olevano sul Tusciano è stato validato dalla Regione Campania, Direzione Generale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e assorbe anche il regolamento per i pascoli, la disciplina dei prodotti del sottobosco e la valorizzazione delle aree a vocazione turistica, come, ad esempio, la valle del Tusciano e la pineta del monte Castello.

Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 23 febbraio scorso, il nuovo piano redatto dal dottore forestale Emidio Nicolella, resterà in vigore per i prossimi dieci anni, fino al 2033.

Le dichiarazioni

«Ci sono voluti ben tredici anni per avere il nuovo strumento urbanistico delle nostre montagne. L’ultimo fu approvato nel 2011 – dice l’Assessore al Patrimonio, Armando Poppiti – In assenza non si è programmato nulla e ci troviamo davanti a gravosi ritardi. Il lavoro svolto dall’Ufficio tecnico con il dottor Nicolella è stato approvato dalla Regione Campania. Ora, il PGF è vigente e si potranno programmare gli interventi di valorizzazione e messa in sicurezza dei nostri boschi».

Comunità montana Monti Picentini

L’intero territorio di Olevano sul Tusciano è classificato montano e fa parte della Comunità Montana “Monti Picentini”, nonché rientra nel perimetro del Parco Regionale dei Monti Picentini. I boschi sono per lo più rappresentati da soprassuoli a dominanza di latifoglie miste governati a ceduo o di protezione.

Il piano regolatore dei boschi

Il PGF (ex Paf–Piano di Assestamento Forestale) rappresenta, di fatto, il Piano regolatore dei boschi e disciplina la zonizzazione delle aree forestali di proprietà del Comune di Olevano sul Tusciano, prevedendo interventi compatibili con l’ambiente oltre a programmare azioni selvicolturali (ex Piano Tagli), secondo il cronoprogramma decennale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home