Attualità

Olevano sul Tusciano in festa per i 100 anni di Giovanna Bufano per tutti “Zia Giannina”

Giovanna Bufano, nata il 10 agosto 1924 taglia oggi lo straordinario traguardo dei 100 anni. È la sesta centenaria vivente nata a Olevano sul Tusciano.

Silvana Scocozza

10 Agosto 2024

Olevano sul Tusciano, centenaria Giovanna Bufano

Giovanna Bufano, nata il 10 agosto 1924 taglia oggi lo straordinario traguardo dei 100 anni. È la sesta centenaria vivente nata a Olevano sul Tusciano. La comunità in festa, la gioia della famiglia, la felicità di quanti conoscono e sono affezionati a Giovanna Bufano, la nonnina di Olevano Sul Tusciano che oggi compie 100 anni. La signora Giovanna, nubile, conosciuta in paese con il vezzeggiativo di “zia Giannina”, trascorre la sua vecchiaia a Monticelli, circondata dall’affetto della sua numerosa famiglia.

Sesta centenaria ad Olevano

È la sesta centenaria vivente nata a Olevano sul Tusciano. Gli altri concittadini che hanno avuto i natali in paese e tagliato questo straordinario traguardo sono i fratelli Filomena e Gennaro Langone, rispettivamente di 104 e 101 anni, i fratelli Finizia e Giuseppe Curci, di 102 e 100 anni, residenti rispettivamente a Empoli (Firenze) e Battipaglia, e la signora Maria Alfano, di 100 anni. Un record che rivela anche la buona qualità della vita a Olevano sul Tusciano e alla signora Giovanna giungono gli augùri dell’amministrazione comunale e del sindaco Michele Ciliberti che questa sera parteciperà ad una festa organizzata in suo onore.

La storia di zia Giannina

Nasceva a Olevano sul Tusciano la mattina del 10 agosto 1924, alle ore tre e dieci minuti del mattino, nell’abitazione di famiglia, in via Costa, nel borgo antico di Monticelli. È l’ultima nata dalla coppia formata da Paolo Bufano e Teresa Caruso, quest’ultima di origini calabresi, entrambi emigranti, che si conobbero a New York, negli USA, alla fine dell’Ottocento, e poi fecero rientro in Italia, a Olevano paese originario dell’uomo, dove nacquero otto dei loro figli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Elezioni Provinciali: il Movimento 5 Stelle dice no al sistema di potere e alla candidatura di Vincenzo Napoli

La Coordinatrice provinciale Virginia Villani: “Astensione dal voto per contrastare il clientelismo, l’accentramento e la politica degli interessi di pochi”

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Torna alla home