Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Oggi moriva uno dei figli più illustri del Cilento, il medico e cantautore Aniello De Vita
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Oggi moriva uno dei figli più illustri del Cilento, il medico e cantautore Aniello De Vita

Il 24 febbraio di dieci anni fa, il Cilento ha perso uno dei suoi figli più illustri: il medico e cantautore Aniello De Vita

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 24 Febbraio 2023
Condividi
Aniello De Vita

Il 24 febbraio di dieci anni fa, il Cilento ha perso uno dei suoi figli più illustri: il medico e cantautore Aniello De Vita. “Io sono uno che fa il medico per vivere e suona, canta e scrive per non morire” ripeteva spesso il dott. De Vita e la sua scomparsa non ha certo scalfito l’affetto e l’ammirazione che in moltissimi continuano a nutrire per lui.

Il legame con il Cilento

Aniello De Vita è stato un medico di professione e un cantore del Cilento per passione. Amava definirsi “uno che fa il medico per vivere e suona, canta e scrive per non morire”, e questa affermazione è la perfetta sintesi della sua vita: la passione per la musica e la poesia lo ha sempre accompagnato, ma senza mai dimenticare il suo dovere di medico.

“So nato a lo Ciliento”

Tra le tante composizioni che ha dedicato alla sua terra, “So nato a lo Ciliento” rimane probabilmente la più celebre e rappresentativa del suo amore per il territorio. Questo brano è diventato ufficialmente l’inno del Cilento e, nonostante sia stato spesso presentato come un antico canto popolare, Aniello De Vita non ha mai mostrato risentimento per questa paternità non riconosciutagli.

Anzi, ne era orgoglioso e felice perché era la prova di essere riuscito nel suo intento di scrivere un brano che rappresentasse al meglio il suo amato Cilento.

Nato a Moio della Civitella, la sua venuta al mondo fu oggetto di una vicenda singolare. La data di nascita riportata sui documenti corrispondeva al 6 gennaio 1941, ma in realtà Aniello De Vita era nato l’8 dicembre 1940. Il padre, Enrico De Vita, decise di andare a registrarlo nel nuovo anno perché in epoca fascista la nascita di un maschio equivaleva innanzitutto ad aver un nuovo, futuro soldato.

Enrico pensò che così facendo avrebbe visto partire suo figlio per il fronte un anno più tardi. Questa piccola astuzia fu largamente premiata: Aniello si arruolò con la classe del ’41, ma senza più paure, in tempo di pace e come ufficiale medico.

La sua produzione artistica, uno spartiacque nella musica popolare

La pace vera, tuttavia, fu sempre quella che Aniello De Vita ricercò tra i colori e i profumi della sua terra. Il suo amore per il Cilento arrivò come una folgorazione quando, sentendo un professore universitario prendere i contadini cilentani a modello di ignoranza e analfabetismo, ebbe un moto di orgoglio che lo investì di una forte voglia di riscatto.

Fino a quel momento, infatti, aveva sempre preferito rispondere “dal Sud” alla domanda “da dove vieni?” per celare un senso di vergogna che avvertiva dentro di sé. Ma alla vergogna subentrò presto la volontà di sottolineare, con passione, la precisa località di provenienza.

La produzione artistica di Aniello De Vita è diventata uno spartiacque nell’ambito della musica popolare, inaugurando una stagione di riscoperta che ancora dura nel tempo. “So nato a lo Ciliento”,

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image