Cilento

Oggi moriva uno dei figli più illustri del Cilento, il medico e cantautore Aniello De Vita

Il 24 febbraio di dieci anni fa, il Cilento ha perso uno dei suoi figli più illustri: il medico e cantautore Aniello De Vita

Luisa Monaco

24 Febbraio 2023

Aniello De Vita

Il 24 febbraio di dieci anni fa, il Cilento ha perso uno dei suoi figli più illustri: il medico e cantautore Aniello De Vita.Io sono uno che fa il medico per vivere e suona, canta e scrive per non morire” ripeteva spesso il dott. De Vita e la sua scomparsa non ha certo scalfito l’affetto e l’ammirazione che in moltissimi continuano a nutrire per lui.

Il legame con il Cilento

Aniello De Vita è stato un medico di professione e un cantore del Cilento per passione. Amava definirsi “uno che fa il medico per vivere e suona, canta e scrive per non morire”, e questa affermazione è la perfetta sintesi della sua vita: la passione per la musica e la poesia lo ha sempre accompagnato, ma senza mai dimenticare il suo dovere di medico.

“So nato a lo Ciliento”

Tra le tante composizioni che ha dedicato alla sua terra, “So nato a lo Ciliento” rimane probabilmente la più celebre e rappresentativa del suo amore per il territorio. Questo brano è diventato ufficialmente l’inno del Cilento e, nonostante sia stato spesso presentato come un antico canto popolare, Aniello De Vita non ha mai mostrato risentimento per questa paternità non riconosciutagli.

Anzi, ne era orgoglioso e felice perché era la prova di essere riuscito nel suo intento di scrivere un brano che rappresentasse al meglio il suo amato Cilento.

Nato a Moio della Civitella, la sua venuta al mondo fu oggetto di una vicenda singolare. La data di nascita riportata sui documenti corrispondeva al 6 gennaio 1941, ma in realtà Aniello De Vita era nato l’8 dicembre 1940. Il padre, Enrico De Vita, decise di andare a registrarlo nel nuovo anno perché in epoca fascista la nascita di un maschio equivaleva innanzitutto ad aver un nuovo, futuro soldato.

Enrico pensò che così facendo avrebbe visto partire suo figlio per il fronte un anno più tardi. Questa piccola astuzia fu largamente premiata: Aniello si arruolò con la classe del ’41, ma senza più paure, in tempo di pace e come ufficiale medico.

La sua produzione artistica, uno spartiacque nella musica popolare

La pace vera, tuttavia, fu sempre quella che Aniello De Vita ricercò tra i colori e i profumi della sua terra. Il suo amore per il Cilento arrivò come una folgorazione quando, sentendo un professore universitario prendere i contadini cilentani a modello di ignoranza e analfabetismo, ebbe un moto di orgoglio che lo investì di una forte voglia di riscatto.

Fino a quel momento, infatti, aveva sempre preferito rispondere “dal Sud” alla domanda “da dove vieni?” per celare un senso di vergogna che avvertiva dentro di sé. Ma alla vergogna subentrò presto la volontà di sottolineare, con passione, la precisa località di provenienza.

La produzione artistica di Aniello De Vita è diventata uno spartiacque nell’ambito della musica popolare, inaugurando una stagione di riscoperta che ancora dura nel tempo. “So nato a lo Ciliento”,

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Torna alla home