Cilento

Oggi l’anniversario dell’apertura della nuova sede del Liceo Scientifico “Alfonso Gatto”

Oggi il 10 gennaio del 2011 apriva la nuova sede del nuovo Liceo Scientifico Alfonso Gatto, ecco le foto dell'inaugurazione

Angela Bonora

10 Gennaio 2024

Liceo gatto Inaugurazione

Il 10 gennaio 2011 rappresenta una pietra miliare nella storia di Agropoli, con la celebrazione dell’anniversario dell’apertura del moderno Liceo Scientifico “Alfonso Gatto”. In quella giornata memorabile, centinaia di studenti salutarono l’ormai datata sede di via Taverne e le due succursali, per fare il loro ingresso in una nuova struttura all’avanguardia ed efficiente.

L’inaugurazione

Sebbene l’inaugurazione ufficiale del nuovo complesso scolastico fosse prevista per la fine di gennaio, con la presenza del presidente della Provincia dell’epoca, Edmondo Cirielli, il 10 gennaio rimane comunque una data storica. Dopo le festività natalizie, studenti, docenti e personale scolastico presero possesso del nuovo edificio, tanto atteso da oltre vent’anni.

In precedenza, l’istituto superiore di Agropoli occupava uno stabile all’angolo tra via Taverne e via Dante Alighieri, ma poiché non era originariamente progettato come scuola, nel corso degli anni divenne inadatto. Fu così necessario aprire prima una succursale in viale Lombardia e successivamente un’altra in via Benedetto Croce.

La storia del liceo

La storia del Liceo Scientifico di Agropoli iniziò nel lontano 1970, come sezione collegata al Liceo Classico, con sedi iniziali sia nell’edificio del Liceo Classico che in zona Marina. Nel 1972, ottenuta l’autonomia, si decise di trasferire la sede in un nuovo luogo, gli appartamenti centrali all’incrocio tra corso Garibaldi, via Mazzini e via Patella.

La vecchia sede del Liceo Scientifico

Solo nel 1973, con l’apertura del nuovo edificio in via Taverne, il Liceo Scientifico trovò una stabile collocazione. I 37 anni trascorsi in quella struttura furono spesso segnati da proteste degli studenti, specialmente negli anni ’90, quando occuparono la scuola e manifestarono per ottenere una struttura più idonea. Nonostante le richieste, la struttura rimase fatiscente e incapace di ospitare la crescente popolazione studentesca, costringendo alla divisione degli studenti in tre sedi: la sede principale e due succursali in via Croce e viale Lombardia.

Il 2007 fu un anno cruciale per il nuovo liceo, con la posa della prima pietra che diede inizio alla costruzione della nuova struttura. Dopo tre anni di lavoro, il sogno di una sede moderna e funzionale finalmente si concretizzò.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Torna alla home