Attualità

Oggi la Chiesa celebra la Solennità di San Cataldo. Il Santo è venerato a Pattano

Oggi la Chiesa celebra la Solennità di San Cataldo. Viene venerato nella piccola località di Pattano

Concepita Sica

10 Maggio 2023

San Cataldo

La vita di San Cataldo è un esempio di fede e di dedizione agli altri.

La storia del Santo

Nato tra il 610-620 a Rachau, in Irlanda, da genitori cristiani, egli riceve da loro un’educazione improntata alla preghiera, all’obbedienza e allo spirito di sacrificio.

Dopo la morte dei genitori, San Cataldo dona tutta la sua eredità ai poveri e si mette alla sequela di san Cartago, abate di Rachau.

Uomo colto, generoso e di talento, San Cataldo viene ordinato sacerdote e poi vescovo da San Patrizio. Il popolo lo ama molto, ma ciò suscita l’invidia dei potenti.

A causa dei tanti miracoli compiuti, il re lo fa rinchiudere in prigione con l’accusa di praticare la magia. Dopo un sogno avuto dal sovrano ed il suo inveramento, il re decide di liberare San Cataldo e di donargli il vescovado di Rachau ed il ducato di Meltride.

Durante un pellegrinaggio in Terra Santa, mentre è in preghiera sul Santo Sepolcro, gli appare Gesù che gli chiede di andare a Taranto e di rievangelizzare la città diventata ormai di nuovo pagana: “Cataldo, recati a Taranto, ove la fede predicata dal mio primo apostolo, Pietro, sta ora in pericolo di perdersi del tutto.

Ti costituisco perciò Pastore di quei popoli che si trovano senza guida. Alle tue cure raccomando la chiesa tarantina: Vade Tarentum!”.

San Cataldo accetta la missione e giunge a Taranto, dove trascorre il resto della sua vita. Muore l’8 marzo 685 a Taranto e chiede che il suo corpo venga sepolto nella cappella di san Giovanni in Galilea, accanto alla cattedrale.

I miracoli attribuiti a San Cataldo

Dopo la sua morte, innumerevoli eventi prodigiosi avvengono: chi tocca il suo corpo viene guarito da ogni sorta di infermità e di sofferenza.

Il culto dopo la sua morte

Il culto di San Cataldo si diffonde rapidamente prima in tutta la Puglia e poi in tutta Italia.Nel 1071, l’arcivescovo di Taranto, Drogone, ordina la ricostruzione della chiesa demolita dai Saraceni durante la presa della città.

Il 10 maggio 1071, gli operai che stanno scavando urtano contro un sarcofago di marmo che emana un dolce profumo.

Viene ritrovato al suo interno un corpo perfettamente conservato e una croce pettorale su cui è inciso il nome “Cataldus”.

I tarantini dedicano a lui il luogo del ritrovamento e lo eleggono come patrono della città. Inoltre, il 10 maggio, giorno del ritrovamento del corpo di San Cataldo, viene scelto come data per la celebrazione della festa liturgica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home