Curiosità

Oggi ci lasciava Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Moriva oggi, 25 anni fa, il cardinale e arcivescovo Antonio Quarracino originario di Pollica, ecco la sua storia

Luisa Monaco

28 Febbraio 2023

Antonio Quarracino

È passato un quarto di secolo dalla scomparsa del cardinale ed arcivescovo Antonio Quarracino, avvenuta a Buenos Aires.

Nato a Pollica l’8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles. Nel 1945, dopo aver frequentato il seminario di La Plata, ordinato sacerdote nella basilica di Lujàn e successivamente insegnò teologia presso la Pontificia universidad catolica argentina Santa Maria de Buenos Aires.

Il percorso ecclesiastico

Nel 1962, Papa Giovanni XXIII lo nominò vescovo di Nueve de Julio, sempre nella provincia della capitale, per poi trasferirlo nel 1968 nella sede di Avellaneda. Nel 1991, il cardinale creato cardinale presbitero di Santa Maria della Salute a Primavalle, un titolo istituito da papa Paolo VI nel 1969. Fu il secondo cardinale ad essere insignito di questo titolo, dopo il cardinale George Bernhard Flahiff, seguito poi da Jean Marcel Honorè per arrivare all’attuale dominicano Kelvin Edward Felix.

Quarracino e il conferimento della consacrazione episcopale al futuro Papa Francesco

Nel 1992, un episodio di valore storico significativo si verificò quando il cardinale, il 27 giugno, conferì la consacrazione episcopale a Jorge Mario Bergoglio, il futuro Papa Francesco. Questo rito si svolse attraverso una cerimonia solenne. Sei anni dopo, nel 1998, Papa Francesco sostituì il cardinale Quarracino alla guida dell’Arcidiocesi di Buenos Aires, incarico che Quarracino aveva tenuto dal 1990 fino alla sua morte avvenuta il 28 febbraio del 1998.

Nel 2013, Papa Francesco proclamato il 266esimo Papa della Chiesa Cattolica. È interessante notare come il percorso di Papa Francesco abbia coinvolto, per vie traverse, anche il Cilento, terra di nascita di Antonio Quarracino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Torna alla home