InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
  • Pubblicità
  • Contatti
> Nuove assunzioni nella Polizia di Stato nel 2023: 6mila nuove reclute
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Lavoro

Nuove assunzioni nella Polizia di Stato nel 2023: 6mila nuove reclute

Di Luisa Monaco 3 mesi fa
Polizia di Stato
Condividi

In arrivo nuove assunzioni nella polizia di stato nel 2023, anche grazie a concorsi più semplici e a corsi più brevi. Sono quasi 6 mila le nuove risorse che saranno reclutate entro l’anno, in buona parte per garantire il turnover del personale. Ben 4000 inserimenti riguarderanno agenti di polizia.

Ecco tutte le informazioni sui nuovi posti di lavoro nella polizia di stato in programma e sui prossimi bandi in arrivo.

Il piano di assunzioni nella polizia di stato

A dare l’annuncio del massiccio piano di assunzioni nella polizia di stato per il 2023 è il Ministro dell’interno, Matteo Piantedosi, nel corso di una recente intervista rilasciata al quotidiano Il Messaggero. Entro l’anno entreranno in servizio 5.735 unità di personale, di cui otre 4.000 agenti, a fronte di 4.100 cessazioni. Dunque si tratta in buona parte di risorse che andranno a rimpiazzare il personale cessato dal servizio e pensionamenti.

Concorsi più semplici per reclutare personale

Il programma assunzionale per i prossimi mesi è reso possibile sia dalle risorse economiche stanziate dalla Legge di Bilancio 2023 (ben 90 milioni di euro per l’anno in corso) per finanziare nuove assunzioni delle forze di polizia e dei vigili del fuoco e alle misure introdotte con la conversione in legge del decreto milleproroghe.

Il decreto milleproroghe convertito in legge, infatti, ha semplificato i concorsi per entrare in polizia e la durata dei corsi, rendendo di fatto più rapide la procedura di reclutamento e le assunzioni. Nello specifico, fino al 2026 le procedure concorsuali potranno prevedere prove decentrate e telematiche, che renderanno più rapide le selezioni.

Inoltre, la legge di conversione del decreto ha prorogato al 31 dicembre 2023 il termine per effettuare le assunzioni sia ordinarie che straordinarie già programmate per il 2020, il 2021 e il 2022, in considerazione delle difficoltà nella realizzazione dei piani assunzionali già autorizzati. Il provvedimento legislativo ha previsto anche un rafforzamento degli organici dei direttivi e dei ruoli degli ispettori.

Assunzioni nella polizia di stato, le modalità

I nuovi posti di lavoro nella polizia di stato saranno coperti, in parte, mediante lo scorrimento di graduatorie in essere. Il decreto milleproroghe prevede, infatti, lo scorrimento integrale della graduatoria del concorso interno per 436 vice commissari del ruolo direttivo della Polizia di Stato indetto nel 2019 e della graduatoria del concorso per 1.000 sostituti commissari indetto nel 2020. Parte delle assunzioni sarà effettuata, invece, mediante nuovi concorsi pubblici da bandire.

La parole del Ministro

«Nella sola Polizia di Stato, prenderanno servizio entro l’anno 5.735 unità di personale, di cui otre 4.000 agenti, a fronte di 4.100 cessazioni. – ha dichiarato il Ministro Piantedosi – Questi nuovi ingressi saranno possibili anche grazie alle misure introdotte in sede di conversione del Milleproroghe, che semplificano sia le procedure concorsuali che la durata dei corsi. Lo stesso provvedimento ha previsto misure per rafforzare gli organici dei direttivi e dei ruoli degli ispettori.»

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Condividi
Articolo precedente Mario Conte Rimpasto pronto ad Eboli. Nuovo assetto in Giunta
Articolo Successivo Panorama Roccagloriosa Lavori di efficientamento energetico e messa in sicurezza per una scuole del Cilento
Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.