Attualità

Nuova organizzazione dell’accoglienza dei visitatori e dei servizi presso i siti di Salerno Sacra

Al via Salerno Sacra, una iniziativa per garantire la visita alla Cattedrale di Salerno, al Museo Diocesano e alla Chiesa di San Giorgio

Adele Colella

9 Giugno 2023

Diocesi Salerno

È stata presentata questa mattina, 9 giugno 2023, la nuova organizzazione delle attività riguardanti l’accoglienza dei visitatori e i servizi loro offerti presso la Cattedrale di Salerno, il Museo Diocesano “San Matteo” e la Chiesa di San Giorgio, nell’ambito di “Salerno Sacra”. I dettagli del piano di valorizzazione dei tre siti storici sono stati illustrati presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno, alla presenza dell’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Monsignor Andrea Bellandi, del Presidente della Fondazione Alfano I, Don Antonio Montefusco, e del Presidente dell’impresa sociale “Salerno Opera”, l’avvocato Daniela Andria. Il nuovo piano entrerà in vigore domani, 10 giugno 2023.

Motivazioni e obiettivi del progetto

Monsignor Bellandi ha spiegato le motivazioni alla base del progetto, sottolineando che l’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno possiede circa 200 edifici sacri, ma i fondi disponibili non sono sufficienti per garantire la manutenzione di tutti. Molte chiese di grande valore storico e culturale rischiano di non avere i finanziamenti necessari per una adeguata conservazione. L’obiettivo del nuovo piano è valorizzare i tesori culturali dell’Arcidiocesi, rendendoli fruibili ai visitatori e garantendo un’adeguata manutenzione.

Il percorso turistico

“Salerno Opera” e la Fondazione Alfano I propongono un itinerario turistico che permette di scoprire i beni di interesse sacro-culturale custoditi nella Cattedrale di Salerno, nel Museo Diocesano “San Matteo” e nella Chiesa di San Giorgio. Il costo complessivo del percorso sarà di 10 euro, con riduzioni per under 18, over 65 e ingressi gratuiti per bambini, diversamente abili e religiosi.

Pacchetti alternativi

Per i visitatori con meno tempo a disposizione, sarà possibile scegliere un percorso più breve che includa due dei tre siti di interesse. Il costo del biglietto per questo percorso sarà di 7 euro, con riduzioni previste. Sarà inoltre possibile acquistare un biglietto singolo di 5 euro per visitare solo il Museo Diocesano “San Matteo”.

Sconti e ingresso gratuito

I gruppi di turisti che acquisteranno almeno 12 biglietti avranno un ingresso omaggio. Le guide turistiche avranno l’ingresso gratuito. Inoltre, l’ingresso in Cattedrale sarà gratuito per tutti gli appartenenti all’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.

Ampliamento degli orari e offerta culturale

Gli orari di apertura dei siti coinvolti nel percorso turistico saranno ampliati. La Chiesa di San Giorgio sarà aperta dalle 9.30 alle 18.30 ogni giorno, mentre il Museo Diocesano “San Matteo” sarà visitabile sette giorni su sette nello stesso orario. Saranno inoltre offerte audioguide multilingue per aiutare i visitatori a comprendere le opere d’arte presenti. Saranno disponibili anche la discesa alla Cripta del Duomo e le stanze sottostanti al Museo Diocesano, che sono state oggetto di ammodernamenti. Il Tempio di Pomona, affidato a “Salerno Opera”, ospiterà mostre ed eventi culturali.

Accesso libero per la preghiera

Saranno previsti due ingressi distinti alla Cattedrale: uno per i fedeli, con accesso libero fino all’Altare del Santissimo, e uno per i visitatori, che richiederà l’acquisto di un biglietto. Apposita cartellonistica sarà esposta presso i siti per orientare cittadini e turisti.

Utilizzo dei proventi dei biglietti

I ricavati dei biglietti saranno impiegati per interventi di manutenzione e valorizzazione dei siti storici dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, al fine di potenziare il sistema turistico-culturale e di accoglienza di “Salerno Sacra”.

Prossimi sviluppi

Sono in corso tavoli di lavoro per ampliare l’offerta turistica e creare una rete di collaborazioni. “Salerno Opera” sta discutendo con Salerno Cruises, l’azienda responsabile della promozione e dello sviluppo delle crociere nel porto di Salerno, per includere i musei e “Salerno Sacra” nei tour proposti presso la stazione marittima.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home