Attualità

Novi Velia: un sistema di rilevamento dei veicoli in transito verso il Monte Gelbison

Attivo un sistema di rilevazione dei veicoli in transito verso il Monte Gelbison. Ingresso gratuito per i residenti

Antonella Agresti

15 Maggio 2025

Nel pomeriggio di mercoledì 14 maggio è stato presentato – nell’aula consiliare del comune di Novi Velia – il nuovo sistema di rilevazione dei veicoli in transito verso il Monte Gelbison.

Accesso sul Monte Gelbison: le novità

Il primo cittadino Adriano De Vita ha spiegato che si tratta di un modo per tutelare il patrimonio ambientale della montagna oggetto di intensi flussi di visitatori, in maniera particolare pellegrini. Il sistema sarà attivo già dal prossimo 25 maggio in concomitanza con l’apertura del santuario mariano.

Il rilevatore sarà installato nell’area ex Pesa con un punto informativo presso la centrale idroelettrica. Il sistema garantirà anche maggiore sicurezza dal momento che saranno registrati tutti i transiti in salita e in discesa.

I cittadini residenti nel comune di Novi Velia potranno essere esclusi dal sistema di rilevazione previa comunicazione dei dati identificativi del proprio veicolo agli uffici comunali. I non residenti, invece, pagheranno l’accesso. Il sindaco De Vita ha annunciato, inoltre, la predisposizione di nuovi servizi lungo il percorso che conduce in vetta con l’incremento di servizi igienici per donne e diversamente abili.

Le parole del sindaco

“Il mantenimento della pulizia e del decoro del Monte Gelbison grava sulle casse comunali, aumentando in maniera esponenziale durante il periodo estivo” ha affermato De Vita proseguendo “non siamo un comune costiero e non abbiamo a disposizione le stesse entrate. Le nostre risorse sono rappresentante quasi esclusivamente dai nostri contribuenti che quindi pagano per servizi di cui usufruiscono centinaia di turisti e pellegrini. Da qui, dunque, l’esigenza di regolamentazione degli accessi.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La comunità di Stio in festa per il Santo patrono San Pasquale Baylon

La storia di San Pasquale Baylon e le tradizioni legate a questa festa

Concepita Sica

16/05/2025

Giona: ospite Giovanna Abbagnara, giornalista e direttrice di Punto Famiglia

Nel corso della puntata Vito Rizzo e Giovanna Abbagnara, giornalista e direttrice di Punto Famiglia hanno parlato delle sfide educative che coinvolgono i genitori

Vito Rizzo

16/05/2025

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

“All’ora del caffè”: ospite Verusca Maria Miele, madre di Carlotta, una bimba con la sindrome di Down

Una storia di grande forza umana raccontata da una madre che oggi vuole mandare un messaggio di coraggio

Serena Vitolo

16/05/2025

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

“Pedalare per la Vita”: ad Agropoli fa tappa il ciclista Daniele Vallet. L’intervista

Un’iniziativa che unisce la passione per la bicicletta alla promozione della donazione di sangue e della mobilità sostenibile

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Torna alla home