• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Novi Velia: torna il Festival degli Antichi Suoni

Evento in programma dal 31 agosto al 3 settembre

A cura di Emma Mutalipassi
Pubblicato il 26 Agosto 2023
Condividi
Festival Antichi Suoni

Al via la XXIII edizione dello storico Festival degli Antichi suoni 1,2,3 settembre, ritorna la grande festa della musica popolare del Cilento Nella culla della cultura popolare cilentana, a Novi Velia, ritorna con rinnovato entusiasmo lo storico Festival degli Antichi Suoni. Giunta alla sua XXIII edizione, la Kermesse della musica popolare del Cilento propone un ricco programma per le giornate del 1, 2 e 3 settembre, edizione a cura dell’associazione “Nascette a Novi”, con la direzione artistica di Ettore De Lorenzo e l’Assessore alla cultura Pina Speranza. Il Festival si apre con la conferenza stampa del 31 agosto, a seguire le giornate con i laboratori di danze e musica a cura di Marta Guida e Antonietta Santoro e i concerti di Piera Lombardi, I kiepò, Vincenzo Romano, il cantore pellegrino di Pagani, Mimmo Cavallaro, i Bottari di Macerata, Wum, I Cantori di Carpino, la Compagnia dei suoni e tutti i suonatori itineranti con le note e gli strumenti della tradizione. Immersi nella memoria che solo i suoni, le voci e le danze antiche possono rievocare, in un luogo che incanta e una musica che cura e porta in sé la storia dell’identità della civiltà che abita i territori, è possibile scoprire e riscoprire una tradizione che si rinnova all’infinito.

I seminari

I seminari si svolgeranno, invece, presso l’ex Convento dei Celestini. L’1 settembre, alle 17.30, laboratorio di tarantelle cilentane a cura di Antonietta Santoro e Marta Guida; il 2 settembre, alle 17.30, laboratorio di tarantella montemaranese; il 3 settembre, alle 18.00, laboratorio di tarantella alla carpinese. Per info e prenotazioni: 3383093384/3275491360.

Oltre alla musica, vi è la possibilità di assaporare i prodotti della tradizione culinaria del Cilento e partecipare durante la giornata a laboratori di cucina con le donne del paese che apriranno le porte per preparare la pasta fresca in casa, la mozzarella nella mortella e tanto altro ancora. Inoltre, sarà possibile partecipare alla fiera espositiva degli antichi strumenti musicali, nel contesto dell’affascinante rievocazione storica che avviene durante il Festival, che vedrà aperti anche i principali monumenti del borgo, da poter visitare nel corso del weekend.

Il commento

“Il nome stesso del Festival sottolinea il suo nobile intento: dare voce a suoni che risuonano sin dall’antichità e che hanno scandito il ritmo di vita delle genti di queste regioni, divenendo parte essenziale della loro cultura e tradizione. In questo affascinante contesto, le melodie dimenticate rivivono, le canzoni orecchiabili si intrecciano e le memorie si condividono – spiegano gli organizzatori – Gli stessi pellegrinaggi sono ancora oggi occasione di scambi culturali, un mix di ritmi, suoni, canti e balli. Diverse identità culturali che si miscelano e si uniscono in nome della devozione e della musica”.

s
TAG:Cilentofestival degli antichi suoni
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Castellabate, Milite Ignoto

Castellabate: a lavoro per il ripristino del Milite Ignoto in Piazza Lucia

Dopo il suo danneggiamento a causa delle avverse condizioni meteo dello scorso…

Raffaella Giaccio, Tg

Tg InfoCilento 21 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Castellabate: ecco il saluto istituzionale ai parroci, cerimonia di benvenuto a Don Carlo e Don Franco

Alla presenza di tutte le istituzioni civili e militari del territorio, ex…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.