• Live TV Canale 79
  • PubblicitĆ 
Notifiche
Logo InfoCilento
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • AttualitĆ 
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 10 Agosto 2025
Condividi
Monte

Ogni estate, verso la metĆ  di agosto, milioni di persone alzano lo sguardo al cielo notturno con la speranza di vedere una stella cadente e affidarle un desiderio. Ma per farlo, serve una sola condizione: riuscire a scorgerla.

Cosa sono le Perseidi

Le Perseidi sono scie luminose che attraversano il cielo estivo, conosciute anche come stelle cadenti o lacrime di San Lorenzo. Il momento di massima intensitĆ , noto come ā€œpicco delle Perseidiā€, si verifica il 12 agosto.

In Italia, il fenomeno ĆØ tradizionalmente associato alla notte del 10 agosto, giorno dedicato a San Lorenzo. Le Perseidi sono uno sciame meteorico composto da polveri e ghiaccio provenienti da una cometa. Ogni estate, la Terra attraversa questa pioggia di meteore durante la sua orbita intorno al Sole.

Il nome ā€œPerseidiā€ deriva dal greco Perseidai, riferito ai figli di Perseo nella mitologia. ƈ stato scelto perchĆ© il radiante, ovvero il punto da cui sembrano provenire le meteore, si trova nella costellazione di Perseo, nella sua parte settentrionale, orientata verso Cassiopea. Per osservarle al meglio, ĆØ consigliabile guardare verso Nord-Est.

PerchƩ il 10 agosto

La notte del 10 agosto ĆØ storicamente legata al picco dello sciame meteorico, da cui il soprannome ā€œlacrime di San Lorenzoā€. Tuttavia, a causa dei movimenti della Terra e del cambiamento delle posizioni stellari, il picco si ĆØ spostato al 12 agosto.

Quante se ne vedono e da dove arrivano

Sebbene il 12 agosto sia la notte di massima visibilitĆ , le Perseidi sono osservabili dalla fine di luglio fino oltre il 20 agosto. Nei giorni vicini al picco, si possono contare tra le 80 e le 100 meteore all’ora, visibili a occhio nudo. Sono tra gli sciami più spettacolari dell’anno, con meteore che sfrecciano nell’atmosfera terrestre a circa 59 chilometri al secondo.

Le Perseidi hanno origine dalla cometa Swift-Tuttle, scoperta nel 1862 dagli astronomi Swift e Tuttle. Il nucleo della cometa misura circa 10 chilometri e si avvicina alla Terra ogni 130 anni. L’ultimo passaggio ĆØ stato nel 1992, il prossimo ĆØ previsto intorno al 2126. Durante il suo viaggio, la cometa rilascia particelle che diventano le meteore visibili dalla Terra. Il legame tra comete e sciami meteorici fu scoperto nel 1866 dall’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli.

In alcuni Comuni delĀ Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sono stati organizzati degli eventi per godere di uno scenario unico, magari insieme alla persona amata.

TAG:alburniCilentovallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Piaggine, il sindaco Pizzolante: “Lavoriamo per mantenere vivi questi piccoli borghi”

Pizzolante si ĆØ detto molto soddisfatto dell'estate 2025 dal punto di vista…

Ponte Caiazzano

Ponte Caiazzano, lavori fermi: scatta la diffida dei cittadini

Dopo quasi quattro anni di attesa e promesse disattese, i cittadini dei…

Vallo della Lucania: la chiesa diocesana riparte da ā€œA.i. e bene comuneā€. Due giorni di assemblea

Un argomento complesso che invita a interrogarsi su come le nuove tecnologie…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunitĆ  di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • PubblicitĆ 
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

Ā© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – ProprietĆ : Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietĆ  della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarĆ  sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non ĆØ responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, ĆØ possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.