Curiosità

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Fiorenza Di Palma

10 Agosto 2025

Monte

Ogni estate, verso la metà di agosto, milioni di persone alzano lo sguardo al cielo notturno con la speranza di vedere una stella cadente e affidarle un desiderio. Ma per farlo, serve una sola condizione: riuscire a scorgerla.

Cosa sono le Perseidi

Le Perseidi sono scie luminose che attraversano il cielo estivo, conosciute anche come stelle cadenti o lacrime di San Lorenzo. Il momento di massima intensità, noto come “picco delle Perseidi”, si verifica il 12 agosto.

In Italia, il fenomeno è tradizionalmente associato alla notte del 10 agosto, giorno dedicato a San Lorenzo. Le Perseidi sono uno sciame meteorico composto da polveri e ghiaccio provenienti da una cometa. Ogni estate, la Terra attraversa questa pioggia di meteore durante la sua orbita intorno al Sole.

Il nome “Perseidi” deriva dal greco Perseidai, riferito ai figli di Perseo nella mitologia. È stato scelto perché il radiante, ovvero il punto da cui sembrano provenire le meteore, si trova nella costellazione di Perseo, nella sua parte settentrionale, orientata verso Cassiopea. Per osservarle al meglio, è consigliabile guardare verso Nord-Est.

Perché il 10 agosto

La notte del 10 agosto è storicamente legata al picco dello sciame meteorico, da cui il soprannome “lacrime di San Lorenzo”. Tuttavia, a causa dei movimenti della Terra e del cambiamento delle posizioni stellari, il picco si è spostato al 12 agosto.

Quante se ne vedono e da dove arrivano

Sebbene il 12 agosto sia la notte di massima visibilità, le Perseidi sono osservabili dalla fine di luglio fino oltre il 20 agosto. Nei giorni vicini al picco, si possono contare tra le 80 e le 100 meteore all’ora, visibili a occhio nudo. Sono tra gli sciami più spettacolari dell’anno, con meteore che sfrecciano nell’atmosfera terrestre a circa 59 chilometri al secondo.

Le Perseidi hanno origine dalla cometa Swift-Tuttle, scoperta nel 1862 dagli astronomi Swift e Tuttle. Il nucleo della cometa misura circa 10 chilometri e si avvicina alla Terra ogni 130 anni. L’ultimo passaggio è stato nel 1992, il prossimo è previsto intorno al 2126. Durante il suo viaggio, la cometa rilascia particelle che diventano le meteore visibili dalla Terra. Il legame tra comete e sciami meteorici fu scoperto nel 1866 dall’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli.

In alcuni Comuni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sono stati organizzati degli eventi per godere di uno scenario unico, magari insieme alla persona amata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Antonio Quarracino: cardinale e arcivescovo originario di Pollica

Nacque a Pollica, l'8 agosto 1923 ed avrebbe compiuto oggi 102 anni il cardinale ed arcivescovo Antonio Quarracino. La storia

L’8 agosto moriva Alfredo De Marsico giurista originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

San Donato: fede, storia e tradizione nel cuore del Cilento e del Vallo di Diano

Domani si celebra San Donato, patrono di Monteforte Cilento, Montecorice e Buonabitacolo. Ecco storia, culto e tradizione

Concepita Sica

06/08/2025

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Ettore Majorana: un misterioso caso di scomparsa legato al Cilento

Majorana sparì nel nulla 80 anni fa, lasciando dietro di sé solo ipotesi: omicidio, suicidio, fuga volontaria

Un giovane laureato di Postiglione protagonista nel progetto Europeo di “Le memorie degli altri”

Il progetto mira a rafforzare i valori democratici attraverso la comprensione condivisa del passato, in particolare delle persecuzioni durante il fascismo italiano (1922–1945) e l’occupazione tedesca in Italia (1943–1945)

Oggi ricorre l’anniversario della scomparsa di Francesco Mastrogiovanni, “il maestro più alto del mondo”

Era il 4 agosto del 2009 quando Francesco Mastrogiovanni, maestro elementare di Castelnuovo Cilento, spirò presso l'ospedale "San Luca"

Il 4 agosto a Marina di Camerota si festeggia il patrono San Domenico di Guzmàn

San Domenico di Guzmàn: il predicatore che incendiò il mondo con la fede

Concepita Sica

03/08/2025

Roccadaspide: il 4 agosto il compleanno dell’attore Massimo Venturiello, orgoglio cilentano

Una lunga carriera costellata di successi dopo il diploma conseguito all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1982

Angela Bonora

02/08/2025

Torna alla home