Approfondimenti

Noleggio auto e mobilità sostenibile: I numeri di un settore in crescita

Negli ultimi anni, il settore del noleggio auto ha registrato una crescita costante, diventando una soluzione sempre più apprezzata da consumatori e aziende alla ricerca di flessibilità, risparmio e sostenibilità.

Redazione Infocilento

9 Maggio 2025

Leone XIV

Secondo i dati forniti da Aniasa (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio, della Sharing mobility e dell’Automotive digital), il 2024 ha segnato un incremento del 12% nel numero di veicoli noleggiati rispetto all’anno precedente, con una particolare impennata nel comparto del noleggio a lungo termine, che da solo rappresenta oltre il 70% del mercato complessivo.

InfoCilento - Canale 79

Questo dato conferma un orientamento ormai strutturale: sempre più utenti, soprattutto privati, decidono di rinunciare alla proprietà dell’auto a favore di soluzioni più smart, in linea con un approccio contemporaneo alla mobilità urbana ed extraurbana.

Il noleggio si sta imponendo come un’alternativa strategica all’acquisto tradizionale non solo per motivi economici, legati alla gestione e manutenzione del mezzo, ma anche per ragioni ambientali e pratiche, dal momento che consente di disporre di veicoli sempre nuovi, efficienti e spesso elettrici o ibridi, in un contesto dove la transizione ecologica è diventata una priorità per istituzioni e cittadini.

Il successo del noleggio auto si riflette anche nella crescente varietà di offerte presenti sul mercato, che si adattano a profili di utilizzo molto differenti: dai lavoratori che si spostano quotidianamente in città, alle famiglie che necessitano di un veicolo per le vacanze, fino alle aziende che gestiscono intere flotte aziendali.

A contribuire a questa evoluzione, è stato anche l’aumento della sensibilità verso i costi indiretti dell’auto di proprietà, come assicurazione, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria, che con il noleggio vengono inclusi in un’unica rata mensile trasparente e facilmente prevedibile.

Noleggio lungo termine e sostenibilità ambientale: un binomio sempre più solido

Tra le motivazioni principali che spingono un numero crescente di consumatori a scegliere il noleggio auto, vi è senza dubbio la possibilità di contribuire alla sostenibilità ambientale in modo concreto e quotidiano.

Il rinnovamento costante del parco auto offerto dalle società di noleggio, infatti, assicura l’accesso a veicoli moderni dotati delle più recenti tecnologie per il contenimento delle emissioni e l’efficienza nei consumi, incentivando il ricorso a motorizzazioni ibride o full electric, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e della mobilità a basse emissioni.

In questo contesto si colloca l’impegno di operatori come Yoyomove, una realtà emergente nel panorama del noleggio auto, che si distingue per l’attenzione rivolta a soluzioni pensate sia per i privati che per le aziende, con offerte flessibili e vantaggiose che rendono il passaggio al noleggio accessibile a un pubblico sempre più ampio.

Il servizio di noleggio lungo termine, promosso anche da piattaforme specializzate come Movenzia, si conferma dunque un’opzione ideale per chi desidera un’auto nuova senza preoccuparsi degli oneri tipici della proprietà, potendo contare su un contratto personalizzabile, spesso della durata di 24, 36 o 48 mesi, che include manutenzione, copertura assicurativa e assistenza stradale.

A beneficiarne non è solo il singolo utente, ma l’intero ecosistema urbano, poiché un parco circolante composto da veicoli più moderni e meno inquinanti contribuisce alla riduzione dell’impatto ambientale legato al traffico veicolare, incidendo positivamente sulla qualità dell’aria e sulla salute pubblica, soprattutto nelle grandi città.

Il ruolo strategico delle aziende e l’evoluzione delle flotte aziendali

Mentre il noleggio a breve termine mantiene un ruolo importante nel settore del turismo e della mobilità temporanea, è il noleggio a lungo termine a mostrare il potenziale maggiore per una trasformazione profonda della mobilità aziendale.

Le imprese, infatti, sono sempre più attente alla gestione efficiente delle proprie risorse e alla necessità di garantire ai propri dipendenti mezzi sicuri, aggiornati e sostenibili, in linea con i valori ESG e le politiche di responsabilità sociale d’impresa. Secondo recenti studi di settore, oltre il 60% delle aziende con più di 50 dipendenti ha attualmente in uso veicoli a noleggio, e la tendenza è in ulteriore crescita.

Le flotte aziendali rappresentano un segmento strategico sia in termini di volumi che di innovazione, dal momento che fungono spesso da apripista per l’introduzione di nuovi modelli a basso impatto ambientale, favorendo la diffusione di veicoli elettrici e l’adozione di sistemi avanzati di monitoraggio e gestione delle percorrenze.

Questo approccio non solo migliora l’efficienza complessiva delle aziende, ma consente di raccogliere dati utili all’ottimizzazione dei consumi e alla pianificazione logistica, contribuendo a una mobilità più intelligente e interconnessa.

In parallelo, crescono le collaborazioni tra società di noleggio e case automobilistiche, volte a offrire soluzioni integrate che includono veicoli, infrastrutture di ricarica e piattaforme digitali per la gestione dei servizi. L’interesse per questi modelli è testimoniato anche dall’ingresso nel mercato di start-up innovative e operatori digitali che propongono formule in abbonamento, car sharing e leasing flessibili, arricchendo un ecosistema in rapido sviluppo.

I consumatori al centro: personalizzazione, tecnologia e nuovi modelli di consumo

Nel panorama attuale, il consumatore riveste un ruolo sempre più centrale e attivo nel processo decisionale, e le aziende del noleggio si stanno adattando offrendo esperienze sempre più personalizzate, tecnologicamente avanzate e orientate alla semplificazione.

L’adozione diffusa di piattaforme digitali consente oggi di selezionare il veicolo, configurare il contratto e gestire ogni fase del noleggio direttamente online, con tempi di risposta ridotti e un livello di trasparenza mai visto prima.

Inoltre, le applicazioni mobili permettono di monitorare le scadenze, prenotare interventi di manutenzione o cambiare il veicolo con pochi clic, agevolando una gestione più dinamica del proprio mezzo e riducendo le barriere d’accesso anche per gli utenti meno esperti.

La tecnologia, tuttavia, non è l’unico driver della trasformazione in atto. Sempre più consumatori, soprattutto tra i più giovani, stanno abbracciando una filosofia di consumo meno legata al possesso e più centrata sull’utilizzo, in linea con i modelli della sharing economy.

In quest’ottica, il noleggio auto non è più solo una scelta funzionale, ma rappresenta uno stile di vita che premia la libertà di movimento, la sostenibilità e la capacità di adattarsi ai cambiamenti senza dover rinunciare al comfort.

Le offerte si fanno così modulari, intercambiabili e flessibili, con formule che permettono di cambiare vettura in base alle esigenze stagionali o di aggiungere servizi extra come la ricarica inclusa per i veicoli elettrici, la sostituzione in caso di guasto e la consegna a domicilio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Quando un foglio Excel non basta più: 7 segnali che serve un software gestionale personalizzato

Per decenni, Microsoft Excel è stato il coltellino svizzero di ogni imprenditore e manager. È uno strumento incredibilmente potente e accessibile, perfetto per avviare un'attività e tracciare le prime vendite

Parrucchieri ed estetisti: esame di abilitazione, nuove figure e sanzioni più alte. Cosa prevede il DDL e cosa cambia per il Cilento

Un’analisi giornalistica della proposta di riforma presentata in Senato: percorsi formativi, “diritto di poltrona”, nuove professioni riconosciute e impatto su saloni e centri estetici della provincia di Salerno. Il contesto: […]

Sanità e aggiornamento: come le nuove competenze stanno ridefinendo il lavoro in corsia

Il lavoro in corsia, da sempre cuore pulsante del sistema sanitario, sta vivendo una trasformazione silenziosa ma radicale.

Geo-targeting: come raggiungere i clienti giusti nella tua città

Negli ultimi anni, la crescente digitalizzazione del mercato ha spinto le aziende a cercare strumenti sempre più precisi per intercettare il pubblico interessato ai loro prodotti o servizi

Visure ipotecarie online: cosa sapere prima di richiederle

Quando si parla di compravendita immobiliare o di controllo su un bene immobile, uno degli strumenti fondamentali è la visura ipotecaria online.

Assistenza sanitaria avanzata: le 5 realtà italiane più innovative nel comfort e nella sicurezza dei degenti

L'eccellenza in ambito sanitario non si misura più soltanto dall'efficacia della terapia o dalla perizia dell'atto chirurgico.

Ernesto Rocco

14/08/2025

“La transizione cieca di Bruxelles: il Cavaliere De Rosa e l’Europa che accelera verso il baratro industriale mentre il Green Deal è ormai solo pericoloso un manifesto politico”

Per il Cavaliere De Rosa, ciò che sta accadendo a Bruxelles somiglia sempre più a un esercizio di distanza dalla realtà. La decisione di confermare il blocco della vendita di […]

Torna alla home