Attualità

Nei bar di Cava de’ Tirreni arriva il Menù Inclusivo nella Lingua dei Segni

Anche un momento al bar diventa un’occasione di inclusione a Cava de’ Tirreni. E’ stato distribuito nei locali pubblici cavesi uno speciale Menu nella lingua dei Segni Italiana. Dodici raffigurazioni che illustrano le ordinazioni più comuni

Federica Inverso

5 Aprile 2024

Linguaggio dei segni nel bar

Anche un momento al bar diventa un’occasione di inclusione a Cava de’ Tirreni. E’ stato distribuito nei locali pubblici cavesi uno speciale Menu nella lingua dei Segni Italiana. Dodici raffigurazioni che illustrano le ordinazioni più comuni, dalla classica colazione con caffè o cappuccino e cornetto, fino allo spritz.

InfoCilento - Canale 79

Semplice e intuitivo

Un sistema semplice ed intuitivo che permette alle persone sorde di ordinare in autonomia e sentirsi a proprio agio.Un menù inclusivo nato da una iniziativa dell’Unione Culturale Sportiva Sordi “Cavensi” che ha realizzato il Progetto “Menu in LIS” a cura di Carmela Lodato, interprete dell’Unione Culturale Sportiva Sordi “Cavensi”, con il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni e sponsorizzato dal fotografo cavese Rosario Lodato.

Bar accessibili

Oltre a rendere i bar più accessibili, l’iniziativa rappresenta un importante passo avanti verso l’inclusione sociale delle persone sorde, spesso discriminate e isolate.

Il commento

I menu in LIS sono un piccolo gesto – afferma il vicesindaco Nunzio Senatore – ma dal grande valore simbolico, un esempio virtuoso di come, con un po’ di impegno e fantasia, si possa rendere la società più inclusiva e accogliente per tutti, che dimostra come la nostra città sia attenta alle esigenze di tutti i cittadini”. “Siamo davvero soddisfatti del riscontro positivo che il progetto sta ottenendo – ha commentato il Presidente dell’UCSS “Cavensi Andrea Foglia – I bar del centro che hanno aderito all’iniziativa stanno dimostrando grande sensibilità e attenzione verso l’inclusione sociale delle persone sorde. Un’iniziativa che auspichiamo possa essere replicata in altre città e realtà, per abbattere le barriere e costruire un futuro più inclusivo”.

Le finalità

L’iniziativa vuole in realtà creare un percorso. L’UCSS “Cavensi” offre a chiunque ne faccia richiesta una lezione gratuita di LIS per apprendere i segni utilizzati nel menu. Un modo per avvicinare la comunità all’esperienza della sordità.

Conoscere la LIS non solo permette di interagire con le persone sorde, ma rappresenta anche un arricchimento personale e culturale”, il commento dell’amministrazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home